ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] e soprattutto Uc de Saint-Circ, negli anni Quaranta attivo alla corte del signore di Treviso, Alberico fu partecipe in prima persona Treviso appare oscillare tra il rispetto dell’assetto costituzionale (mantenimento del titolo podestarile) e il suo ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 25 apr. 1812 fu promosso r. procuratore generale sostituto nella corte di appello di Napoli, e il 26 procuratore generale presso di Polizia e dai suoi successori. Fautore di un governo costituzionale e favorevole a una lenta evoluzione del paese, fu ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] ., f. 2983 s.n., Stato de’ magistrati componenti la Gran Corte criminale di Basilicata, formato a norma della Ministeriale di S.E. allo scatenarsi della reazione dopo la caduta del regime costituzionale, si aprì contro i membri del Circolo un processo ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] a quando alla vigilia del 1799 seguì la famiglia e la corte a Palermo. Il periodo dal 1798 al 1802, trascorso in Sicilia intervenne su molti temi, sposando una sorta di religione costituzionale, ma distinguendosi da murattiani e carbonari. Nel marzo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] libertà», cioè nell’uniformità politico-amministrativa e costituzionale, senza mostrare alcuna nostalgia verso le « ’anno 1799 o per meglio dire con l’arrivo in Cagliari della Regia Corte» (lettera del 28 giugno 1841). Il M. iniziò la narrazione dove ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] , infatti, nel gennaio del 1821, durante il nonimestre costituzionale che seguì i moti rivoluzionari nel 1820, si fece a Napoli di Karl Rothschild, divenuto banchiere di corte all’indomani della seconda restaurazione. Rothschild intercettò i progetti ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] toscano si dimisero da tutte le cariche che ricoprivano a corte. Da parte del granduca, allarmato da alcune voci di nel giro di tre anni smantellò l'intero sistema di garanzie costituzionali che era stato edificato prima del '48.
Il Parlamento fu ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Piano Solo (cfr. De Lorenzo - L’Espresso. Una sentenza costituzionale, in L’Astrolabio, 24 maggio 1970, pp. 26 s.). Gelli e l’eversione: la strage di Bologna. Arringa pronunciata davanti la Corte di Assise di Bologna, 23 marzo 1988, s.l. s.d.).
...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] non essendo ancora attivato il nuovo sistema giudiziario costituzionale.
Quando nell'aprile del 1799 le forze . Ricerche storiche, Firenze 1956, p. 19; A. A.Monti della Corte, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 40;F. Lechi ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] recò in Spagna, ma sulla durata della sua permanenza presso la corte di Ferdinando non si hanno notizie precise. Il riferimento, però interessanti sono le osservazioni sull'efficacia costituzionale del giuramento del sovrano di rispettare ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...