COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Saliceti nel novembre del 1801, e l'ordinamento costituzionale che, per diretta volontà del Bonaparte fu dato 1872, p. 385; III, ibid. 1880, pp. 89, 210, 222; Almanacco di corte, 1808, p. 71; 1809, p. 79; La Staffetta del Serchio, Lucca 1799; ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] XX secolo. Particolare notorietà ebbero la sentenza della Corte di Appello di Ancona del 1906, che sanciva ; La lotta per l’eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell’Università di Pisa (1889), in Quaderni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , il F. prese a gravitare intorno al Circolo costituzionale e ad interessarsi di teatro, vedendovi, sulla scia d'intervento alla Francia all'adozione di provvedimenti finanziari di corto respiro, all'invio di una commissione nelle Legazioni e di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di una degenerazione della rivoluzione in anarchia, sostenitore del principio costituzionale quale strumento per mantenere l'ordine sociale. Nell'aprile 1791 il G., che col favore della corte di Madrid aveva lasciato la Spagna per recarsi a Vienna ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] tassa di soggiorno; nel 1912 Controllo della Corte dei conti e ricorso al Consiglio di Stato . 1995, p. 1035; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Arch. giuridico "F. Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ottobre del 1550 fu scelto come ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo Donà (il futuro doge dell’interdetto), sia la crisi costituzionale del 1582-83, che aveva portato all’abolizione della zonta ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] legali, di coltivare il diritto come storico e come pratico, di essere a volta a volta insegnante, avvocato, giudice di Corticostituzionali e compilatore di codici e di leggi speciali» (Esame di coscienza di un giurista europeo, cit., p. 766).
Si ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] la sede della corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari nella città , riservata, posta al di fuori delle influenze d'ogni altra norma, costituzionale o non" (Manuale di diritto ecclesiastico, Milano 1959, p. 132 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] senza un accordo con il Comune, apri una crisi costituzionale. Le due famiglie tuttavia compresero che un conflitto all' 1323. Nel 1321 egli si trovava ancora in Sicilia presso la corte di Federico III, onorato ed investito dal re di numerosi feudi. ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] parole non ebbero riscontro: il L. fu accolto a Roma alla corte dell'editore A. Sommaruga, che egli conosceva da tempo e che italiani e faceva intravedere nubi minacciose sul sistema costituzionale, messo in discussione da un esecutivo di stampo ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...