PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] Pannain si inscriveva tra gli ‘illusi’ cultori della «continuità costituzionale» (P. Calamandrei, Nel limbo istituzionale, in Il Ponte, elogiò in particolare la II sezione penale della Suprema Corte la quale, sotto la presidenza di Vincenzo De ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Corigliano, dal vescovo Giovanni di Ravello e da tutta la corte di E., oltre che dagli emissari di Federico III, venuti Questa donazione rappresenta una pietra miliare nella storia costituzionale siciliana, in quanto costitui il primo nucleo della ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] suo cursus honorum cittadino, ricoprendo la carica elettiva di giudice della Regia corte, che si vide rinnovata l'anno seguente e poi nel 1767, 1775 ma non accetta l'"anglicismo", il sistema costituzionale inglese, e ripone in conclusione le sue ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] riconciliatosi con la regina Carolina già da lui estromessa dalla corte ed esiliata a Capodimonte, le chiese di recarsi a Parigi , dove l’ambasciatore titolare aveva rifiutato il giuramento costituzionale. Ad alcuni fu concesso di entrare a Vienna, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] . In seguito tornò in servizio, in qualità di avvocato nella corte marziale di Birr. Lasciò l’esercito inglese il 24 ottobre 1821 armata austriaca aveva posto fine al breve periodo costituzionale iniziato con la rivoluzione del luglio 1820.
...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] antisabaudi e antiaustriaci del 1821.
All’epoca dell’insurrezione costituzionale Rattazzi era un tredicenne dedito agli studi ed estraneo alla a Casale Monferrato, sede giurisdizionale assimilata alla corte d’appello. In tal modo Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] sentenze sommarie dei tribunali partigiani, si costituirono le Corti d’Assise straordinarie e Scalfaro fu aggregato a parlamentarismo – tentò anche di far approvare una modifica costituzionale contro le crisi extraparlamentari con l’aggiunta di un ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] fino al più maturo e articolato Le arti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno (ibid. 1888).
In quello stesso periodo e la battaglia dura: comunque la coalizione sostenuta da Il Costituzionale ebbe la meglio e il Theodoli fu eletto.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] a signore di Treviso, che alla sua morte la posizione costituzionale del nuovo "capitano generale" apparve assolutamente sicura. Del resto, sia pur limitata partecipazione al potere, ed una sua propria corte. Subito dopo la morte di Gherardo il C. fu ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] gli ecclesiastici francesi che avevano prestato il giuramento costituzionale quando richiesero asilo nella sua diocesi. In una , 122 s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...