GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] e intorno al 1361 sarebbe stato inviato come paggio alla corte urbinate per ricevervi un’educazione conforme al suo rango.
Il evolute e il fatto che il primo testo costituzionale venne emanato solo nel 1444 evidenziano la relativa precarietà ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] Stato di poteri "non esorbitanti mai dai limiti costituzionali delle loro attribuzioni" (Id., Il programma radicale Repubblica, Arch. storico, Senato del Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, ff. 156, 236, 354; Arch. di Stato di Brescia, ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di avvocato fino al 1820, quando, al tempo del governo costituzionale, per le doti già mostrate durante il decennio, fu messo parte attiva ai dibattiti, destreggiandosi tra i carbonari e la corte, tanto che P. Colletta lo accusò di doppio gioco.
L ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] e al sacerdote Emilio Maffei, e aderì al Circolo costituzionale lucano. Strinse amicizia con il poeta improvvisatore Giuseppe Regaldi l’11 dicembre 1852 dal giudice della Gran corte criminale della Basilicata, Francesco Saverio Laudari, proclamandosi ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] riguardavano due ambiti di primaria importanza per l’ordinamento costituzionale dello Stato: il regime della giurisdizione e dei beni giudice verso il potere esecutivo grazie alla valutazione della Corte di cassazione e fu approvata il 19 maggio 1851 ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] offerta dall’Università di Modena la cattedra di diritto costituzionale: egli accettò ma non prese mai possesso della cattedra III guerra d’indipendenza, il Senato costituito in Alta Corte di giustizia per giudicare l’ammiraglio C. Pellion conte di ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] con Nigra, che si impegnò affinché la missione presso la corte sabauda riuscisse pienamente. Grazie all’impegno di Vegezzi Ruscalla in traduzione italiana l’opera L’indipendenza costituzionale della Transilvania dello storico romeno Alexandru Papiu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] II, la regina Maria Teresa e la corte, in visita nella provincia, e che appartenessero a quella borghesia del Regno delle Due Sicilie la quale auspicava un’evoluzione democratica della monarchia verso un regime costituzionale. Quando, pertanto, il 29 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] a Portici. Alla mattina del 9 luglio, l’esercito costituzionale entrò in Napoli, percorse le vie centrali della città in riuniti a Monteforte, la causa fu affidata in luglio alla Gran Corte Speciale di Napoli. Conclusa l’istruttoria e iniziato il 10 ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] attivi nel Regno di Sardegna. Partecipò alla rivoluzione costituzionale piemontese del 1821, e fu costretto a lasciare nel 1828 diventò il fornitore dei nuovi fiammiferi presso la corte del re Francesco I di Borbone. La popolarità dell’invenzione ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...