Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Cortecostituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] tradurle al popolo) perché solo la politica ‘può parlare come si mangia’». «Non è imbavagliando in tal modo le Corticostituzionali che si rafforza la democrazia», ci dice a questo punto Donatella Stasio affrontando il nodo centrale del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] non celebrata come meriterebbe. Con la sentenza n. 126 del 16.12.1968, depositata appunto il 19 dicembre, la Cortecostituzionale dichiarava l’illegittimità del primo e del secondo comma dell’art. 559 del Codice penale, in quanto violavano la parità ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] tedesca un fantasma mai del tutto esorcizzato, Weimar.Uno spettro diventato molto più spaventoso quando la Cortecostituzionale federale ha accolto un ricorso (presentato dall’opposizione parlamentare) che dichiarava illegittima la legge di bilancio ...
Leggi Tutto
La Cortecostituzionale, nella mattinata di martedì 15 febbraio, dopo tre ore di camera di consiglio, ha giudicato inammissibile il quesito referendario sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente. [...] Il referendum sull’eutanasia attiva si sa ...
Leggi Tutto
Non si è ancora spento l’eco del dibattito sul pronunciamento relativo all’omicidio del consenziente che le decisioni della Consulta si trovano di nuovo al centro del confronto politico e civile del Paese. [...] Mercoledì 16 febbraio la Cortecostituzional ...
Leggi Tutto
La relazione annuale del presidente Giuliano Amato sull’attività della Cortecostituzionale nel 2021 è disponibile anche in podcast, sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della [...] Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
La Libreria dei Podcast della Cortecostituzionale raccoglie una serie di interventi per compiere un viaggio nella storia e nelle matrici ideali della nostra Costituzione. È composta di vari ‘scaffali’, [...] da diversi tasselli, che andranno a realizzare ...
Leggi Tutto
La Cortecostituzionale, riunita il 29 gennaio scorso in camera di consiglio, all’unanimità ha eletto presidente il professor Giuliano Amato, il quale, come primo atto, ha nominato vicepresidenti le giudici [...] Silvana Sciarra e Daria de Pretis e il giu ...
Leggi Tutto
Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021 è il titolo del podcast della vicepresidente della Cortecostituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato [...] la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul si ...
Leggi Tutto
Il 27 aprile 2022 l’ufficio stampa della Cortecostituzionale ha depositato un comunicato con cui si dichiaravano illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre al figlio. [...] In realtà, in Italia, sono molti anni che ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione...
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento al bilanciamento fra diverse esigenze...