NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] scoperte delle n. – in un’ottica pienamente conforme a quanto già a suo tempo sostenuto dalla nota sentenza della Cortecostituzionale 24 marzo 1988, nr. 364 – portano a demitizzare l’ideologizzato dogma della certezza del diritto (almeno nella sua ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] però, non costituisce ancora la base imponibile cui applicare le aliquote, poiché, a seguito della sentenza 7 nov. 1979, n. 127, della CorteCostituzionale, il d. l. 12 nov. 1979, n. 571, convertito in l. 11 genn. 1980, n. 3, dispone che l'imposta si ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] in luglio la legittimità dell'iniziativa, che era stata contestata dal governo davanti all'Alta corte di giustizia, fu confermata dalla Cortecostituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a cambiare, seppur lentamente: in ottobre il governo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] di una struttura endogovernativa che, non adottando deliberazioni, fa mancare lo stesso presupposto per un intervento della Cortecostituzionale in sede di conflitto di attribuzioni.
Né pare accettabile la proposta interpretativa di chi (Lignani 1990 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] stazioni ripetitrici di programmi esteri. Inoltre, alla luce della sentenza 28 luglio 1976, n. 202, emanata dalla CorteCostituzionale, anche stazioni private possono essere autorizzate a diffondere programmi propri in ambito locale.
La RAI svolge il ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] per il legislatore (sent. n. 3 e n. 225 del 1976).
In queste due ultime sentenze, infatti, la Cortecostituzionale ha ritenuto che la circostanza dell'uniforme ripetizione e sovrapposizione nel tempo delle normative di blocco, prospetta il pericolo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] (v. edilizia).
Paesaggio. – In Italia il 21,2% del suolo (dato ISTAT) ricade nelle aree protette. La Cortecostituzionale ha sancito (sentenza nr. 367 del 2007) l’equivalenza sostanziale tra paesaggio, territorio, ambiente: «il paesaggio come forma ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] serbo e uno croato), che a turno avrebbero assunto la carica di presidente della Presidenza, e di un governo, una Cortecostituzionale e una Banca centrale comuni. I profughi, per le elezioni che dovevano tenersi in tempi brevi, potevano scegliere se ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dell'Organizzazione mondiale della sanità, come la rifampicina, antitubercolare, e la doxorubicina, antitumorale. Nel 1978 la Cortecostituzionale dichiarò l'illegittimità dell'art. 14, e nel 1979 l'Italia aderì alla convenzione di Monaco sul ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] constatato una violazione della norma sull’immunità degli Stati da parte dell’Italia. In seguito, però, la Cortecostituzionale, con decisione in parte innovativa (sentenza 22 ott. 2014 nr. 238), ha dichiarato la sentenza della CIG ineseguibile ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...