(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] diretto, ha come motivo centrale l'istituto della conversione delle forme contrattuali citate in quella dell'affitto. La Cortecostituzionale (v. sentenza n. 138 del 1984) ha sostanzialmente avallato le scelte del legislatore (v. per l'equo canone ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] all'inerzia legislativa nel caso in cui questa si fosse protratta ancora troppo nel tempo. Nel luglio 1988 la Cortecostituzionale, con una nuova sentenza, legittimava ancora la provvisorietà della l. n. 10 del 1985 ma richiamava all'ordine il ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] varava la legge sulla durata legale della settimana lavorativa in 35 ore, da sottoporre però all'approvazione della Cortecostituzionale in seguito al ricorso dei partiti del centro-destra. Le stesse elezioni regionali e cantonali del marzo 1998 ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] La l. 11 agosto 1973, n. 533, salvo marginalissimi punti, ha superato positivamente il giudizio di conformità alla Costituzione, della Cortecostituzionale (sent. 14 gennaio 1977, nn. 13-17, Giur. costit., 1977,287, con nota di Pera; sent. 20 gennaio ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] nr. 194, dell'intero titolo x sui delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe; la sentenza della Cortecostituzionale del 1975, che ha aperto la strada alla legalizzazione dell'aborto.
L'ultima modificazione di rilievo è quella che riguarda ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] a dare una sistemazione chiara alla materia onde evitare incertezze. Intanto, anche alla luce dei principi indicati dalla Cortecostituzionale, con d.m. 8 giugno 1999 nr. 235 sono state apportate modifiche e integrazioni al regolamento del 21 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] articolo ha dato luogo a diverse teorie sulla reale portata dei termini utilizzati. Chiamata a chiarire tali termini, la Cortecostituzionale - forse influenzata dalla teoria che identifica il p. con la forma del Paese - ha superato la visione che ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] nazionale nella commissione del reato. Tuttavia, l’aggravante di clandestinità è stata successivamente giudicata discriminatoria dalla Cortecostituzionale (sentenza 5 luglio 2010, nr. 249).
La stessa l. 125/2008 ha introdotto aggravanti per i ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] si avvicina. In Italia, per es., al vertice sono collocati gli alti funzionari dello stato (ambasciatori, giudici della cortecostituzionale, prefetti), ma subito dopo si trovano gli alti dirigenti delle imprese industriali e di servizio, una delle c ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] del Consiglio di Stato (parere nr. 5/2002 della sezione consultiva per gli atti normativi) e della Cortecostituzionale (sentenza nr. 303/2003) non possono ormai più intervenire nelle materie di legislazione concorrente o sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...