(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] di disoccupazione è stata assoggettata a rivalutazione monetaria, per effetto della sentenza n. 497 del 27 aprile 1988 della CorteCostituzionale e, poi, fissata nella misura del 7,5% della retribuzione (art. 7 l. 20 maggio 1988 n. 160).
Assegni ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] contributo costante da versarsi in ciascun anno per ottenere la pensione indicata.
Domestiche. - A seguito della sentenza della Cortecostituzionale n. 68 del 27 marzo 1969, con cui è stata dichiarata l'illegittimità del secondo comma dell'art. 2068 ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] dell'altro coniuge.
Bibl.: G. Gianzi, L'adulterio alla luce di due importanti sentenze della CorteCostituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1968, p. 2178; F. Verde, Adulterio, in Enciclopedia giuridica essenziale del diritto italiano vigente ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] , socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, nel febbraio 1973 venne nominato dal presidente della Repubblica giudice della CorteCostituzionale.
Bibl.: Necrologi: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalp., 79 (1981), pp. 315-26; M. Caravale ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] agli aspetti nuovi della forma di governo repubblicana, quali i saggi sul presidente della Repubblica, sulla CorteCostituzionale, e sulla revisione costituzionale. Ma lo studio delle libertà non ha mai cessato di attrarre l'attenzione di B., com ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , tentativo operato in occasione del varo della l. 10/77, ma fallito in quanto secondo la consolidata interpretazione della Cortecostituzionale (sentenza n. 5/80, 92/82 e 127/83) l'attributo dell'edificabilità è tuttora inerente all'area stessa ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] chiara e incompiuta in taluni aspetti, generando in pochi anni numerosi conflitti di competenza sollevati presso la Cortecostituzionale ora dalle Regioni ora dallo Stato. Nella legislatura successiva, sotto la pressione soprattutto della Lega Nord ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] stabiliva maggiore potere di controllo sulle autorità delegate. Del resto tale interpretazione è confortata dalle due sentenze della CorteCostituzionale in materia (n. 151 e n. 153 del 1986), che hanno ribadito l'importanza primaria della tutela dei ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] eterogenee ed attentato per finalità di terrorismo o di eversione con esito mortale nella più recente giurisprudenza della Cortecostituzionale, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1986, pp. 1294 ss.; M. Mantelli, Banda armata e aggravante della ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] - altre, invece, meno efficaci, come quelle sulle espulsioni, più volte sottoposte al vaglio di legittimità della Cortecostituzionale. Si è trattato, anche in questo caso, di un provvedimento legato all'emergenza e ispirato da contrastanti finalità ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...