Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] 2003 su tutto il territorio nazionale. Nel marzo 2003 i leader dell'opposizione ottennero però un grande successo quando la Cortecostituzionale, accogliendo un loro ricorso, decretò che il NRM era un partito come gli altri. In giugno il NRM accettò ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] organo ha carattere subordinato. Per definizione, gli organi costituzionali devono essere indipendenti non solo da ogni altra possono essere di competenza del pretore, del tribunale o della Corte di assise; però, fino a quando non sarà abolito il ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 1970) e poi dalla giurisprudenza (Cassazione civile, 5 apr. 1978 nr. 1557; Cortecostituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38), è stato infine accolto nella legislazione (art. 6 della l. 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] di sciogliere il Parlamento e di nominare la maggioranza dei membri del Consiglio superiore della magistratura, della Cortecostituzionale, i governatori delle regioni e il sindaco della capitale. Il potere legislativo è affidato a un Parlamento ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] viceré aveva ucciso il fratello. Allora Pedro de la Gasca fu dalla corte inviato al Perù con ampî poteri in veste e titolo di presidente dell per il nome, i varî partiti: civile, costituzionale, democratico, liberale, ecc. Alla prima presidenza Pardo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 'Italie, Parigi 1928.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - La Costituzione del 28 giugno 1921 veniva approvata ; la chiesa di Santa Caterina, e una parte della corte vescovile, a Zagabria), ma che divenne prevalente solo al principio ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] in luglio la legittimità dell'iniziativa, che era stata contestata dal governo davanti all'Alta corte di giustizia, fu confermata dalla Cortecostituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a cambiare, seppur lentamente: in ottobre il governo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e l'uso dei simboli tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto, con una propria Cortecostituzionale locale e con una polizia kosovara autonoma da quella serba. Anche l'uso della lingua albanese e la tutela delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contro, spunta già una cultura di miscredenti scettici, che nella corte di Federico II ha il suo centro più noto.
La Chiesa Rossi, inviso non meno ai reazionarî, per il suo lealismo costituzionale, che ai liberali, per la sua ostilità al governo di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] mano pubblica, oppure a un diritto transitorio in vigore fino alla realizzazione della privatizzazione sostanziale. Nella sentenza della Cortecostituzionale del 10 febbr. 1997 nr. 29 è stato rinvenuto un comune denominatore ai poteri ex art. 2 della ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...