Nel 2008 la Serbia propose una risoluzione all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, affinché quest’ultima richiedesse un parere della Corteinternazionaledigiustizia sulla questione se la dichiarazione [...] provvisorie di autogoverno del Kosovo fosse compatibile con il diritto internazionale.
Il parere della Corte del luglio 2010, adottato a maggioranza e non all’unanimità, afferma che tale dichiarazione non viola il diritto internazionale. Esso ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] in base al quale ogni eventuale controversia in merito fra i due paesi era demandata alla Corteinternazionaledigiustizia dell’Aia. Il ‘pacchetto’ di misure, con cui si ampliavano i poteri amministrativi della provincia dell’A., venne approvato dal ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] della corsa agli armamenti nucleari e sul disarmo nucleare, nell'aprile 2014 le M. citarono in giudizio dinanzi alla Corteinternazionaledigiustizia nove Paesi: Cina, Francia, India, Israele, Pakistan, Regno Unito, Repubblica Democratica Popolare ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla navigazione (1997). La Corteinternazionaledigiustizia si è occupata di dirimere controversie tra gli Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] il suo tradizionale ruolo politico, assolvendo una delle funzioni della capitale di Stato, quella di sede della corte e del governo e anche della Corteinternazionaledigiustizia (organismo dell’ONU, istituito nel 1945, con la funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] internazionale si riferiscono alla fine del Trecento i pittori di Bologna e quelli della Lombardia, di Verona e delle Marche, tutti legati alla cultura delle corti , a Roma, il Vittoriano di G. Sacconi e il palazzo diGiustiziadi G. Calderini) è una ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] per un arbitraggio, gli eserciti restano tuttora schierati a definire una frontiera di fatto. Nel 2002-03 è stato invece risolto, con sentenze della Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia, il contrasto confinario tra Nigeria e Camerun: è prevista ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] sull'iniziativa, presa dal re per rimuovere i rischi di un referendum addomesticato dalle autorità spagnole, di chiedere il deferimento della questione alla Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia, richiesta accettata nell'ottobre 1974 dalle ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] AU, African Union) -, l'istituzione di un parlamento e di una cortedigiustizia panafricani e l'unione monetaria africana. Il 'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioni internazionali impegnate nella difesa dei diritti umani, da sempre ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...