• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [18]
Diritto del lavoro [2]
Diritto processuale [2]
Diritto privato [2]
Economia [1]

La Cassazione e il procedimento sommario di cognizioneex art. 702 bis ss. c.p.c.

Diritto (2019)

La Corte di cassazione (11 novembre 2011, n. 23691) si pronuncia per la prima volta sul procedimento sommario di cognizione. In verità, la Corte è stata adita per risolvere una questione di competenza [...] in occasione di un regolamento della stessa propo ... Leggi Tutto

Il sindacato della Cassazione sulle sentenze del Consiglio di Stato

Diritto (2018)

Nell’ultimo decennio, il tema del sindacato esercitato dalla Corte di cassazione sulle sentenze del giudice amministrativo (e del giudice contabile) ai sensi dell’art. 111, comma 8, Cost., ha dato luogo [...] ad un vivace dibattito dottrinario e giurispru ... Leggi Tutto

L'assegno divorzile e i nuovi orientamenti della giurisprudenza

Diritto (2018)

Le sentenze della prima sezione civile della Corte di cassazione dello scorso maggio 2017, con le quali è stata segnata perentoria svolta sul diritto all’assegno divorzile (10 maggio 2017 L'assegno divorzile [...] e i nuovi orientamenti della giurisprudenza 11504) e all’assegno di contributo al mantenimento tra coni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La revocatoria ordinaria anche verso un fallimento: la parola alle Sezioni Unite

Diritto (2018)

Rilevato il contrasto esistente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, la I Sezione con l’ordinanza interlocutoria n. 1894/2018 ha sollecitato il Primo Presidente a valutare l’opportunità di rimettere [...] alle Sezioni Unite la soluzione della c ... Leggi Tutto

La Corte di Cassazione equipara valore e prezzo dell’azienda in sede di accertamento tributario

Diritto (2017)

di Claudio GalateriaCon alcune recenti sentenze, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimi degli accertamenti in materia di plusvalenze reddituali derivanti da cessione di azienda, con i quali il prezzo [...] di vendita è stato determinato dagli Uffici ... Leggi Tutto

La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore

Diritto (2017)

di Barbara GrandiNota a sentenza Cass.La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore9686/2009La sentenza dello scorso 23 aprile [...] e procacciatore 9686, ha consolidato l’orientamento della Corte sul tema di quali siano gli elementi caratterizzanti il rapporto di agenzia ai sensi dell’art. 1742 La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La diversa definizione del fatto nel giudizio di cassazione e il metodo del contraddittorio

Diritto (2017)

di Valeria Logrillo *La questione ha origine da un importante asserto giurisprudenziale ove l’imputato accusato e condannato in primo e secondo grado per il reato di corruzione ex art. 319 La diversa definizione [...] del fatto nel giudizio di cassazione e il metodo del contraddittoriop., adisce la Corte di Cassazione chiedendo di dichiarare l ... Leggi Tutto

Esdebitazione del fallito e presupposti: la parola alle Sezioni Unite della Cassazione

Diritto (2017)

di Francesco Fradeani *1. Introduzione. La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Prima, ha recentemente pronunciato ordinanza motivata (del 21 ottobre 2010) affinché, mediante la trasmissione degli atti [...] al primo presidente questi valuti la sussistenz ... Leggi Tutto

La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. La Corte costituzionale coglie l’occasione della dichiarazione di illegittimità costituzionale l'illegittimità costituzionale dell'art. 391-bis, primo comma, La Corte costituzionale [...] quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».p.La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge». per intervenire, nella motivazione alla sent. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La competenza della corte d'appello in materia di illeciti antitrust in una recente ordinanza della cassazione

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniLe questioni di competenza e di giurisdizione hanno subito nel corso degli anni una notevole erosione, sia a livello legislativo che giurisprudenziale, soprattutto in relazione alla [...] loro rilevabilità e alla loro idoneità a produrr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2
Vocabolario
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cassazione, Corte di
cassazione, Corte di cassazióne, Córte di. – Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni;...
Corte di cassazione
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola conflitti di competenza e di attribuzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali