• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3530 risultati
Tutti i risultati [3530]
Biografie [1501]
Storia [937]
Diritto [521]
Arti visive [386]
Religioni [274]
Letteratura [191]
Diritto civile [146]
Geografia [99]
Storia delle religioni [97]
Economia [114]

Corte dei conti

Enciclopedia on line

La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] e degli altri enti pubblici assoggettati al suo controllo (art. 100 Cost.). L’organizzazione della Corte dei conti. - La Corte dei conti si articola in sezioni, alcune delle quali hanno funzioni giurisdizionali e altre funzioni di controllo. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIO DELLO STATO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte dei conti (2)
Mostra Tutti

CORTE DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] ivi 1970; La Corte dei conti nell'evoluzione degli ordinamenti pubblici, ivi 9172. Si segnalano altresì i seguenti lavori monogrfici: O. Sepe, La Corte dei conti, Milano 1956; L. Picozzi, La Corte dei conti, Torino 1962; D. Serrani, Corte dei conti e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETI LEGISLATIVI – UNITÀ D'ITALIA – TORINO

Corte dei conti europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte dei conti europea Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo [...] l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF, Office européen de Lutte Anti-Fraude). Il collegio della Corte dei conti europea Il collegio della C. dei c. è composto da un membro per ciascuno Stato. I membri sono nominati per un periodo di 6 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI BRUXELLES – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA

Magliani, Agostino

Enciclopedia on line

Magliani, Agostino Uomo politico (Laurino 1824 - Roma 1891); membro della Corte dei conti, senatore (dal 1871) e tre volte ministro delle Finanze (l'ultima dal 1879 al 1889), dimostrò non comune abilità tecnica, ma la sua [...] politica fu severamente giudicata, e l'espressione finanza alla M. divenne sinonimo di finanza allegra, indicò cioè una politica finanziaria per cui l'incremento delle spese viene fronteggiato con mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magliani, Agostino (3)
Mostra Tutti

Guerrièro, Augusto

Enciclopedia on line

Pubblicista italiano (Avellino 1893 - Roma 1981); consigliere della Corte dei conti; collaborò con articoli di politica estera a importanti giornali e periodici (Corriere della Sera, Il Mondo, Epoca, ecc.), [...] anche sotto lo pseudonimo di Ricciardetto. Di notevole impegno i suoi volumi Guerra e dopoguerra. Saggi politici (1943), Tempo perduto (1959), e i suoi studî di teologia Quaesivi et non inveni (1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – TEOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrièro, Augusto (2)
Mostra Tutti

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] e di certificazione. In ordine alle funzioni consultive viene ad esempio in rilievo l’art. 13, Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti (R.d. 12.7.1934, n. 1214), che prevede la formulazione di pareri a Governo e Ministri. Da tenere distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

INAMOVIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

INAMOVIBILITA INAMOVIBILITÀ: v. corte dei conti (XI, p. 543); giudiziario, ordinamento (XVII, p. 310). ... Leggi Tutto

Corte costituzionale

Enciclopedia on line

La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] , secondo la l. n. 87/1953, tre sono eletti dalla Corte di cassazione, uno dal Consiglio di Stato e uno dalla Corte dei conti. Sono eleggibili alla Corte costituzionale i magistrati, anche a riposo, delle giurisdizioni superiori (ordinaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – RICORSO PER CASSAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte costituzionale (4)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 528). La corte di cassazione (p. 535). Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] può assumere la denominazione di quarta sezione civile o di terza sezione penale. La corte dei conti (p. 543). Le norme circa l'ordinamento e le attribuzioni della Corte dei conti, che col r. decr. 5 febbraio 1930, n. 21, è stata posta alla diretta ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE DI TERZO – FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – ECCESSO DI POTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 353
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali