Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] , a partire dal 1978, ha aggiunto tutta una serie di limiti e di vincoli ulteriori: in primo luogo, la Cortecostituzionale ha richiesto che il quesito referendario sia omogeneo, chiaro e univoco; in secondo luogo, essa ha escluso che possano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] giugno 1997 costrinsero Erbakan alle dimissioni; pochi mesi più tardi, nel gennaio 1998, una sentenza della Cortecostituzionale, sfidando la condanna delle organizzazioni per i diritti umani, metteva fuori legge il Partito della Prosperità. Mentre ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] un rilevante contributo alla elaborazione della Costituzione specie come relatore del titolo concernente la magistratura e la cortecostituzionale. Deputato alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente, rinnovandone il regolamento. Dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] corruzione, subentrandogli ad interim il primo ministro Hwang Kyo-ahn, e destituita nel marzo 2017, dopo che la Cortecostituzionale ha approvato all'unanimità la procedura di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] della Enciclopedia Italiana (2009-2013) e della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa (2012-2013). Giudice della CorteCostituzionale dal settembre 2013, vicepresidente della Consulta dal settembre 2020 al gennaio 2022, in questa data ne è stato ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] cui era a capo ha portato all'indizione del referendum sull'indipendenza della Catalogna, dichiarato illeggittimo dalla Cortecostituzionale spagnola e tenutosi nell'ottobre 2017; il voto ha espresso un amplissimo consenso alla scissione (90%). Nei ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] è stato presidente del Comitato per la legislazione. Nel 2011 è stato nominato, dal Parlamento in seduta comune, giudice della Cortecostituzionale, in cui è stato relatore di 63 pronunce. Il 31 gennaio 2015 è stato eletto dodicesimo presidente della ...
Leggi Tutto
Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] mese di maggio il candidato di ultradestra N. Hofer; pochi giorni prima della data di insediamento la Cortecostituzionale ha però annullato il voto per alcune irregolarità verificatesi nelle operazioni di scrutinio, fissando nuove consultazioni per ...
Leggi Tutto
Chan-ocha, Prayuth. – Militare e uomo politico thailandese (n. Nakhon Ratchasima 1954). Dall’ottobre 2010 comandante in capo dell’esercito, nel maggio 2014, dopo la destituzione della premier Y. Shinawatra, [...] in buona posizione per la scelta del futuro premier. Nell'agosto 2022 Chan-ocha è stato sospeso dall'incarico dalla Cortecostituzionale in quanto avrebbe superato il limite di otto anni previsto per la carica - affidata ad interim a P. Wongsuwan ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...