televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] messaggi pubblicitari sia al possesso di reti televisive.
Nel corso degli anni 1990 altre sentenze della Cortecostituzionale intervenivano in materia. La Corte dichiarava, infatti, l’illegittimità dell’art. 15, co. 4, della l. 223/1990 in materia di ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , che è stato introdotto prima tramite il d.l. n. 83/1995 (peraltro dichiarato parzialmente illegittimo dalla Cortecostituzionale) e, successivamente, con una nuova legge di riforma organica della disciplina (l. n. 28/2000), – quest’ultima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] giugno 1997 costrinsero Erbakan alle dimissioni; pochi mesi più tardi, nel gennaio 1998, una sentenza della Cortecostituzionale, sfidando la condanna delle organizzazioni per i diritti umani, metteva fuori legge il Partito della Prosperità. Mentre ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] ». D’altra parte, proprio in virtù del collegamento con l’art. 21 Cost. e facendo proprie le tesi espresse dalla stessa Cortecostituzionale, alcuni autori (ad esempio, Paladin) hanno parlato di un mero interesse all’i. e non di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] corruzione, subentrandogli ad interim il primo ministro Hwang Kyo-ahn, e destituita nel marzo 2017, dopo che la Cortecostituzionale ha approvato all'unanimità la procedura di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] della legge, organo monocratico scelto, d'intesa tra i presidenti delle due Camere, tra gli ex giudici della Cortecostituzionale o tra i presidenti di sezione delle giurisdizioni superiori; f) viene istituito il Registro nazionale della stampa, nel ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] nella storia d'Italia (2014); Il fascismo e le guerre mondiali (1914-1945) (2019); Storia politica della CorteCostituzionale (2020). Ha diretto inoltre grandi opere di critica e sintesi storiografica: Il mondo contemporaneo (19 voll., 1978-83 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] specificazioni contenute nella nuova legge (entrata in vigore il 10 marzo 1987); la questione viene sottoposta al vaglio della Cortecostituzionale e, alla fine, il Gruppo RCS la spunta perché le nuove norme non possono avere effetti retroattivi.
Per ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] forma di responsabilità oggettiva (respinta dalla Costituzione), anche se la Corte di cassazione con numerose decisioni, confortate anche da una sentenza della Cortecostituzionale, aveva ritenuto trattarsi, a carico del direttore del periodico, di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...