Città del Messico (327.162 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Morelos, posta a 1529 m s.l.m. Località di villeggiatura, attivo mercato agricolo (cereali, ortaggi, frutta) e sede di industrie alimentari, [...] all’antica Cuauhnahuac capitale degli indiani Tlahuicas, tributari degli Aztechi: nell’aprile 1521 fu conquistata dopo strenua lotta da H. Cortés il quale, in riconoscimento della vittoria, la ebbe in feudo da Carlo V e vi fece innalzare nel 1530 uno ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] , questo si riunì con altro centro a Tlaltelolco, a formare la capitale del Regno azteco, fiorente quando H. Cortés la conquistò per la Spagna, distruggendola (1521). Ricostruita come città spagnola, quando fu elevata a sede vescovile e vicereale ...
Leggi Tutto
(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile.
La città fiorì [...] capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza regale di Netzahualcóyotl e di Netzahualpilli. T. fu poi alleata di H. Cortés contro Montezuma II. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima.
Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] indipendente di Saragozza, che Pietro I d’Aragona conquistò nel 1096. Nel 12° e 13° sec. fu spesso sede delle cortes aragonesi. Nel 1837, occupata dall’esercito del pretendente alla Corona don Carlos, fu teatro di una battaglia conclusasi con la ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] in declino.
Nel T. sbarcò nel 1518 Juan de Grijalva, che diede il suo nome al fiume; l’anno seguente, H. Cortés vinceva a T. la prima battaglia in terra messicana (12 marzo 1519), facendo numerosi ostaggi. Il territorio, nuovamente attraversato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] e gli unici grossi centri, oltre Tegucigalpa, sono San Pedro Sula, El Progreso e alcuni agglomerati portuali (La Ceiba, Puerto Cortés).
Condizioni economiche
L’H. è forse il più povero di risorse e di tecnologia tra gli Stati dell’America Centrale ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] giuridico del paese a quelli del territorio metropolitano, con parità di diritti di cittadinanza; nel 1960 furono eletti alle Cortes di Madrid sei rappresentanti, di cui tre di colore. Sotto la spinta dei gruppi indipendentistici e delle petizioni ...
Leggi Tutto
Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano [...] alcalde da re Alfonso I di Portogallo; in seguito vi risiedettero vari re portoghesi sino a Sebastiano, e vi si riunirono le cortes (nel 1437, 1481, 1490 e 1535).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2027 insieme a Liepāja ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] stessi catalanisti, i quali accettarono di elaborare, in buon accordo col governo di Madrid, uno statuto approvato dalle Cortes il 10 settembre 1932 ed acconsentirono di mutare la primitiva qualifica in quella di "Generalità di Catalogna". Comunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1499), capolavoro della letteratura spagnola attribuito a F. de Rojas, sono opere legate ancora in parte a schemi medievali e cortesi, anche se a ogni passo un soffio di modernità tende a superarli.
Negli stessi anni l’opera dell’erudito e grammatico ...
Leggi Tutto
cortes
〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...