• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [35]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [16]

Madoz, Pascual

Enciclopedia on line

Madoz, Pascual Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] e partecipò al fronte progressista, contro i carlisti e l'Espartero; dopo la rivoluzione del 1854 divenne presidente delle Cortes e ministro delle Finanze (genn.-giugno 1855), e in questa veste presentò e fece approvare la cosiddetta legge della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PAMPLONA – AMNISTIA – CARLISTI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madoz, Pascual (1)
Mostra Tutti

Riva Palacio y Guerrero, Vicente

Enciclopedia on line

Scrittore militare e diplomatico messicano (Città di Messico 1832 - Madrid 1896). In Calvario y Tabor (1868) descrisse le vicende della resistenza repubblicana contro l'invasione francese, portando nella [...] 'Inquisizione messicana, scrisse Monja y casada, virgen y mártir (1868); inoltre, su un episodio che risale alla spedizione di Cortés in Honduras nel 1524, scrisse La vuelta de los Muertos (1870); da ricordare ancora Los cuentos del general (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – HONDURAS – MADRID

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] per ottenere la corona del Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), finché i suoi intrighi contro il marito a favore del suo secondogenito dom Miguel indussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – CARLO IV DI SPAGNA – RÍO DELLA PLATA – ASSOLUTISMO – ARANJUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Velázquez de Cuéllar, Diego de

Enciclopedia on line

Velázquez de Cuéllar, Diego de Conquistatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, 1465 - Cuba 1524 circa); da S. Domingo, dove era giunto (1493) seguendo Colombo nel suo secondo viaggio, intraprese (1511) la conquista di Cuba, per ordine di [...] , inviò le spedizioni di F. Fernández de Córdoba nello Yucatán (1517) e di Grijalva sulla costa del Messico (1518). Quando H. Cortés, partito da Cuba, rifiutò di ritornarvi, V. tentò di arrestarlo inviando contro di lui F. de Salcedo, poi P. Narváez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – DIEGO COLOMBO – ADELANTADO – GRIJALVA – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez de Cuéllar, Diego de (1)
Mostra Tutti

Fernández de Córdoba, Francisco

Enciclopedia on line

Uomo d'arme e conquistatore spagnolo (Granada 1475 - León, Nicaragua, 1525); giunto a Panama con Pedrarias Dávila (1514), fu inviato in Nicaragua per occupare i territorî già conquistati da Gil González [...] Dávila; cercò invano il passaggio al Pacifico, e tentò di rendersi indipendente da Pedrarias, chiedendo direttamente aiuti a H. Cortés: ma quello, informato dell'insubordinazione, marciò sul Nicaragua, arrestò il Córdoba a León e lo giustiziò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIL GONZÁLEZ DÁVILA – PEDRARIAS DÁVILA – NICARAGUA – HONDURAS – GRANADA

Huesca

Enciclopedia on line

Huesca Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima. Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] indipendente di Saragozza, che Pietro I d’Aragona conquistò nel 1096. Nel 12° e 13° sec. fu spesso sede delle cortes aragonesi. Nel 1837, occupata dall’esercito del pretendente alla Corona don Carlos, fu teatro di una battaglia conclusasi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO I D’ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – SARAGOZZA – ILERGETI – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huesca (2)
Mostra Tutti

López Domínguez, José

Enciclopedia on line

López Domínguez, José Generale e uomo politico spagnolo (Marbella, Malaga, 1829 - Madrid 1911). Ufficiale d'artiglieria, si distinse nella guerra marocchina del 1860. Fu autore di apprezzate opere di scienza militare e preparò [...] ; fu sottosegretario alla presidenza del governo provvisorio (1868) e segretario alla reggenza (fino al 1870); deputato liberale alle Cortes costituenti, fondò (1903) il partito democratico che salì al potere nel 1906; fu allora presidente del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ARTIGLIERIA – MARBELLA – MELILLA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López Domínguez, José (1)
Mostra Tutti

Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria

Enciclopedia on line

Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro [...] piegando i carlisti (1839) alla convenzione di Vergara; fu allora creato duca. Tra i capi dell'ala progressista alle Cortes, capeggiò l'opposizione a Maria Cristina che costrinse all'abdicazione, ottenendo per sé stesso la reggenza (1841). Presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ISABELLA II – INGHILTERRA – CARLISTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria (2)
Mostra Tutti

ABENAVOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENAVOLI, Bernardino Francesco Russo Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] il figlio Lorenzo, succedutogli nel marchesato, aveva dato il suo assenso al matrimonio della sorella Antonia con don Petrillo Cortes, figlio di un alto magistrato spagnolo residente a Napoli, ricusandola invece all'Abenavoli. Questi allora il 16 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

González Dávila, Gil

Enciclopedia on line

Avventuriero spagnolo (sec. 16º); navigò verso la costa del Panama, dopo aver ottenuto dalla corona quattro navi (1521). Penetrato nell'interno, fu benevolmente accolto dai nativi e dal principe Nicaragua [...] nella primavera del 1524, con altre navi procuratesi ad Haiti, costeggiò ancora il Nicaragua e l'Honduras, facendo sempre puntate verso l'interno. Ma dovette poi lasciare il campo a Cristóbal de Olid, mandato a conquistare il paese per H. Cortés. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTÓBAL DE OLID – CRISTIANESIMO – NICARAGUA – HONDURAS – PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Dávila, Gil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali