• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [35]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [16]

Oñate, Cristóbal de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (sec. 16º), fondatore di Guadalajara. Per incarico di H. Cortés conquistò (1522-23) il territorio di Zapoteca (Messico); seguì quindi Nuño de Guzmán nella conquista della Nueva Galicia [...] (dal 1530) e governò poi provvisoriamente la regione durante la spedizione al Nord di F. Vázquez de Coronado (1540) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – ZAPOTECA

Martínez de la Rosa Berdejo Gómez y Arroyo, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Martínez de la Rosa Berdejo Gómez y Arroyo, Francisco de Paula Scrittore e uomo politico spagnolo (Granata 1787 - Madrid 1862). Deputato alle Cortes, fu imprigionato da Ferdinando VIII per le sue idee liberali (1814-20); capo del governo (1822), fu poi in esilio in [...] Francia sino al 1831. Nuovamente primo ministro (1834-35), fu dal 1844 al 1847 ambasciatore a Parigi. Come scrittore, nella Poética (1827) s'ispirò alla precettistica di Boileau, che peraltro intese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FRANCIA – GRANADA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martínez de la Rosa Berdejo Gómez y Arroyo, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

Toreno, José María Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico spagnolo (Oviedo 1786 - Parigi 1843). Deputato liberale alle Cortes di Cadice, in esilio dopo la restaurazione di Ferdinando VII e fino al 1820, fu ministro delle Finanze (1820-23; [...] 1833-35), ricoprendo quindi per breve tempo la carica di presidente del Consiglio. Ritiratosi a Parigi, si dedicò agli studî storici, pubblicando tra l'altro una Historia del levantamiento, guerra y revolución ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – CADICE – PARIGI – OVIEDO – ITALIA

Danvila y Collado, Manuel

Enciclopedia on line

Uomo politico, giureconsulto e storico spagnolo (Valenza 1830 - Malaga 1906). Deputato alle Cortes dal 1876, ministro dell'Interno nel 1892, fu prima un moderato, poi un liberale-conservatore. Giurista [...] di valore, scrisse anche opere storiche tra cui, notevoli: El poder civil en España (6 voll., 1885), Reinado de Carlos III (6 voll., 1891) e una Historia critica y documentada de las Comunidades de Castilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENZA – MALAGA

Cambó, Francesc d'Asis

Enciclopedia on line

Cambó, Francesc d'Asis Politico, economista e finanziere catalano (Verges, Gerona, 1876 - Buenos Aires 1947). Deputato alle Cortes dal 1907, fu il leader della frazione del regionalismo catalano raccolta nella "Lliga" regionalista, [...] Pubblici nel 1918, delle Finanze nel 1921, si tenne in disparte durante la dittatura di M. Primo De Rivera; tornato alle Cortes nel nov. 1933, durante la guerra civile di Spagna si rifugiò in Italia. Autore di varî opuscoli politici e di opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BUENOS AIRES – CATALANO – GERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambó, Francesc d'Asis (1)
Mostra Tutti

Sandoval, Gonzalo de

Enciclopedia on line

Sandoval, Gonzalo de Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 circa - Palos 1528), il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; [...] (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono all'occupazione di Città di Messico (1521). Fu poi fedele a Cortés sia nelle spedizioni di conquista e pacificazione in Messico e in Honduras, sia nelle controversie con i messi spagnoli. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – HERNÁN CORTÉS – ESTREMADURA – HONDURAS – VERACRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandoval, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

Rocafuerte, Vicente

Enciclopedia on line

Rocafuerte, Vicente Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1783 - Lima 1847). Liberale, rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1812), visse in Francia, Perù, USA e Messico. Tornato in patria (1833), fu tenace oppositore [...] di J. J. Flores, al quale subentrò come presidente della Repubblica (1835-39), dando avvio a una serie di riforme politiche, economiche e sociali; svolse in seguito varie missioni diplomatiche e si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – MESSICO – FRANCIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocafuerte, Vicente (1)
Mostra Tutti

Olmedo, José Joaquín

Enciclopedia on line

Olmedo, José Joaquín Patriota e poeta ecuadoriano (Guayaquil 1780 - ivi 1847). Fu rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1811), presidente del governo provvisorio nel 1816 e membro del governo provvisorio dopo [...] la destituzione del gen. J. J. Flores (1845). Celebrò la conquista dell'indipendenza dalla Spagna dell'America Latina nel poemetto La victoria de Junín: canto a Bolívar (1825) e in altre composizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – GUAYAQUIL – CADICE – SPAGNA – JUNÍN

Díaz del Castillo, Bernal

Enciclopedia on line

Díaz del Castillo, Bernal Avventuriero e cronista spagnolo (Medina del Campo 1492 circa - Guatemala 1580); compiuti numerosi viaggi, seguì F. Cortés nel Messico e vi rimase fin quando non fu compiuta la conquista del paese. Alla [...] quale, con uno stile rozzo ma efficacissimo, ristabilisce dati di fatto omessi o alterati nella prosa apologetica del Gómara, dipingendo assai vivamente la figura del Cortés e l'ambiente indio e mettendo in luce l'opera compiuta dai compagni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – GÓMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Díaz del Castillo, Bernal (1)
Mostra Tutti

Alamán, Lucas

Enciclopedia on line

Alamán, Lucas Uomo politico e storico messicano (Guanajuato 1792 - Città di Messico 1853). Fu deputato alle Cortes di Spagna, due volte ministro, e in tale qualità promosse importanti provvedimenti politici e culturali, [...] sollecitando dalla Spagna un accordo che garantisse l'indipendenza del Messico. Nel 1823 fondò l'Archivio nazionale e nel 1825 il Museo di archeologia, storia e scienze naturali. Le sue opere storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUANAJUATO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamán, Lucas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali