GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] comprensiva de los breves de S.S., notas del r. nuncio, representaciones de los SS. obispos a las Cortes, pastorales, edictos, etc. con otros documentos relativos a las innovaciones hechas por los constitucionales en materia eclesiástica desde ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Pierre Gondi, che veniva a Roma a perorare la causa del Navarra, e la gestione dell'arduo problema delle peticiones delle Cortes spagnole lesive dei privilegi della Chiesa (autunno 1593). Il 4 maggio 1594 il F. fu inviato a Forlì come vescovo (una ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Madrid 1676, VI, passim; Id., Controversias antiguas y modernas de la Missión de la gran China, Madrid 1679, passim; J.Cortés-Osorio, Reparos historiales, Pamplona 1677, p. 109b; Shanghai hsien-chih (Annali del distretto di Shanghai), 1683, VII, f.36 ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Concilios y sínodos en el ordinamiento del Reino de León, in El Reino de León en la Alta Edad Media, I, Cortes, concilios y fueros, León 1988, pp. 430-433, 436 s.; O. Engels, Papsttum, Reconquista und spanisches Landeskonzil im Hochmittelalter, in Id ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] europeo…, a cura di E. Fasana - G. Sorge, Milano 1988, pp. 127-160; C. Alonso, Embajadores de Persia en las cortes de Praga, Roma y Valladolid (1600-1601), in Anthologica annua, XXXVI (1989), pp. 11-271; A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] visione che potrebbe dirsi agostiniana: la sua passione per la prosa cruda, anche violenta di un Veuillot o di un Donoso Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppo dei giovani che formarono nel 1944 il partito della Sinistra cristiana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Milano non furono comunque le uniche controversie del pontificato. Già nel 1593, la pubblicazione dei quaderni delle Cortes del 1588-1590 - nei quali venivano legittimate alcune tipiche violazioni della giurisdizione ecclesiastica, come i "recursos ...
Leggi Tutto
cortes
〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...