• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [549]
Diritto [21]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [35]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Geografia umana ed economica [16]

Cortes

Enciclopedia on line

Assemblee nazionali di Spagna, Portogallo, di alcuni paesi dell’America Latina e della Sardegna nel periodo della dominazione spagnola. La loro convocazione dipendeva dal potere discrezionale del sovrano; avevano funzioni legislative, amministrative con poteri ispettivi sulle pubbliche autorità, giudiziarie nei casi di contese contro gli organi statali; il loro consiglio era richiesto per dichiarazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA LATINA – PORTOGALLO – FILIPPO II

Calatrava, José María

Enciclopedia on line

Giurista e politico spagnolo (Mérida 1781 - Madrid 1846); deputato liberale delle Cortes del 1812, subì un lungo esilio fino al 1830 allorché, rientrato in patria, prese nuovamente parte alla vita politica; [...] eletto nel 1836 presidente del Consiglio l'anno successivo contribuì allo stabilimento della nuova costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÉRIDA – MADRID

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] J. Cejador (ivi 1915-21); e i manuali di P. Merimée, di J. Fitzmaurice Kelly, di K. Pfandl (periodo aureo), di Alonso Cortés e la compendiosa, schematica e bibliograficamente ricca Historia de la literatura española di J. Hurtado y J. De la Serna e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Piètro duca di Coimbra

Enciclopedia on line

Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] Alfonso V, continuando la politica del fratello intesa a limitare il potere della nobiltà. Confermato in un primo tempo nella direzione del governo da Alfonso V divenuto maggiorenne, che nel 1448 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILOSOFIA MORALE – ALFONSINE – CICERONE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro duca di Coimbra (2)
Mostra Tutti

Martínez Marina, Francisco

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore politico spagnolo (Oviedo 1754 - Saragozza 1833). Fu bibliotecario e rettore dell'univ. di Alcalá de Henares. Rivelò modernità di idee nella Teoría de las Cortes (1813), dove trattò [...] di problemi economici. Alla storia del diritto recò validi contributi con Ensayo histórico-crítico sobre la antigua legislación y principales cuerpos legales de los reinos de León y Castilla (1808), Juicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – SARAGOZZA – OVIEDO

Schmitt, Carl

Dizionario di Storia (2011)

Schmitt, Carl Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888-ivi 1985). Professore a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di [...] Plettenberg, continuò i suoi studi fino alla morte. Ispirandosi ad autori classici come Hobbes e a moderni come Juan Donoso Cortés e Weber, S. isola il concetto di politico in quanto tale, e lo lega strettamente al rapporto amico-nemico. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI WEIMAR – JUAN DONOSO CORTÉS – STATO DI ECCEZIONE – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmitt, Carl (4)
Mostra Tutti

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal Alfredo Giannini Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] 1768-1770. Bibl.: J. P. Wickersham Crawford, The Life and Works of S. de F., Filadelfia 1907 (trad. spagnola di N. A. Cortés, Valladolid 1911); id., S. de F'.s España Defendida and Tasso's Gerusalemme Liberata, in Romanic Review, IV (1913), p. 207; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di Giampiero Brunelli Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Gattinara. Ripresa l'ordinaria attività, il G. attese dapprima, tra maggio e luglio del 1528, al buon esito delle Cortes di Monzón, che concedettero forti sussidi a Carlo V. Quindi, sebbene ammalato, stese gli accordi per il passaggio (ventilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARCHESATO DI ROMAGNANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] primo, a stampa, scritto in collaborazione con l'avvocato dello stamento reale, Girolamo Esgrecio (Substancial de las Cortes de Sardeña del año 1624, Caller 1624), rivolge tredici accuse al Vivas, contestandogli numerose irregolarità e attribuendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSORIO, Jeronimo

Enciclopedia Italiana (1935)

OSORIO, Jeronimo Angelo Ribeiro Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] XIII, a cui dedicò il De vera sapientia, e ottenne il trasferimento della sede della sua diocesi da Silves a Faro. Nelle Cortes di Almeirim, discutendosi la questione dinastica, si dichiarò in favore del re di Spagna Filippo II, benché il suo antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CATERINA D'AUSTRIA – CAVALIERE DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BACONE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO, Jeronimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali