• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

GENOVESE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESE, Gaetano Mauro Venditti Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] . 55 e passim; F. De Filippis, La reggia di Napoli, Napoli 1942, passim; B. Molajoli, Il Museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli 1960, p. 24 n. 8; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 344-360 e passim; R. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NICOLA I DI RUSSIA – LUIGI VANVITELLI – DOMENICO FONTANA – FERDINANDO ACTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESE, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MINICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICHINI, Luigi Roberto Parrella – Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino. Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] in una città divenuta il centro di raccolta degli esuli di diversi paesi. I rifugiati stranieri, soccorsi inizialmente dalle Cortes, per motivi di ordine pubblico furono dislocati dal governo in varie città. Passato a Madrid, quando si avvide che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PADRI DOTTRINARI – APPENNINO MERIDIONALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – IMMAGINARIO POPOLARE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Friuli (Forum Iulii) Adolfo Cecilia Giovanni Da Pozzo Pier Vincenzo Mengaldo Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] dapprima da L. Ciceri, in " Il tesaur " I [1949] 11-12), v. 5: " E io li dis ‛ Çe fastu achì, / tan plasèvol e tan cortês? ' " (e un que fas-tu è anche nel Rainaldo e Lesengrino di colorito trevigiano conservato nel ms. lat. in IVº, XIII della Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI UDINE – VINDELINO DA SPIRA – PAGANO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Concilios y sínodos en el ordinamiento del Reino de León, in El Reino de León en la Alta Edad Media, I, Cortes, concilios y fueros, León 1988, pp. 430-433, 436 s.; O. Engels, Papsttum, Reconquista und spanisches Landeskonzil im Hochmittelalter, in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] europeo…, a cura di E. Fasana - G. Sorge, Milano 1988, pp. 127-160; C. Alonso, Embajadores de Persia en las cortes de Praga, Roma y Valladolid (1600-1601), in Anthologica annua, XXXVI (1989), pp. 11-271; A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pietro Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Melchiorre Vincenza Maugeri Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735. Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, ad Indicem; J. Urrea, Noticias y retratos de la corte de Parma, in Elarte en los cortes europeas del siglo XVIII, Madrid 1987, pp. 784-792;F. Arisi, La Galleria Alberoni di Piacenza, Piacenza 1991, p. 94; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – CASTEL SAN GIOVANNI

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] , attribuiti a D. Bartolomé Martínez y Vela, vissuto nel 18° secolo. Durante la prima metà del 19° sec. Manuel José Cortés, Ricardo José Bustamante, Néstor Galindo e Benjamín Lenz sono i primi poeti e scrittori che danno un’impronta nazionale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . Reyes e G. Espinosa. Tra gli scrittori più recenti, sempre nell'ambito del teatro di protesta ricordiamo E. Navas Cortés, autore de La Agonía del difunto (1976). Bibl.: G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985; D. Fajardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Jalón e del Jiloca); un terzo gruppo è sull'Ebro, con le città di Turiasso (Tarazona), Bursada (Borja) e Balsio (Cortes). Nei Celtiberi abbondano gli elementi celtici (nomi delle tribù, nomi di guerrieri, nomi di luogo, culti: Matres callaicae, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] Tassis premesse alla sua edizione, bisogna scendere a C. Pérez Pastor, Documentos para la biografía de C., Madrid 1905; N. Alonso Cortés, Algunos datos relativos a C., in Rev. de fil. esp., 1915. Lo studio complessivo è dovuto a E. Cotarelo y Mori ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA, DELLA CASA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali