• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

Diritto naturale e doveri del suddito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] sovrano, ma anche quale fondamento dei diritti dei ceti e dei corpi rappresentativi (Stati generali in Francia, Cortes in Castiglia e Aragona, Parlamento in Inghilterra ecc.). Negli aspri conflitti generati nel corso del Seicento dalle pratiche ... Leggi Tutto

NAVAGERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAGERO, Andrea Igor Melani Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani. Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Siglo de oro. Il 7 dicembre lasciò Granada alla volta di Valladolid, dove Carlo V aveva deciso di riunire le cortes nel tentativo di far fronte a una complicata concatenazione di eventi, con Francesco I che aveva deciso di disattendere le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GARCILASO DE LA VEGA – ANTON FRANCESCO DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAGERO, Andrea (2)
Mostra Tutti

SAULI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Antonio Maria Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] i turchi. Arrivò quindi nel successivo aprile. Rafforzato da una netta presa di posizione nello stesso senso da parte delle Cortes di Portogallo, il cardinale Enrico non poté che ripetere la sua richiesta al papa di una dispensa canonica per poter ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRIA D'EGITTO

FRANCESCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi) Raoul Mordenti Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Pierre Gondi, che veniva a Roma a perorare la causa del Navarra, e la gestione dell'arduo problema delle peticiones delle Cortes spagnole lesive dei privilegi della Chiesa (autunno 1593). Il 4 maggio 1594 il F. fu inviato a Forlì come vescovo (una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PAOLO GIORDANO ORSINI – INDULGENZA PLENARIA – ORATORIO FILIPPINO

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] di Tenochtitlán e le grandi ricchezze che vi confluivano con i tributi delle più lontane province fecero grande impressione su Cortés e i suoi soldati, quando nel 1519 giunsero in Messico. La conquista spagnola Facendo leva sull’ostilità dei popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] 'istituzione nel 1547. L'Inquisizione spagnola fu soppressa da Napoleone nel dicembre 1808 e la soppressione fu confermata dalle Cortes il 12 febbraio 1813. Restaurata da Ferdinando VII (luglio 1814), soppressa di nuovo dalla rivoluzione del 1820, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

MADERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111) Clarice EMILIANI Camillo MANFRONI Mario SALFI Giovanni DALMASSO Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] . Vicente (5500) e Ponta Delgada. L'arcipelago dal 1836 fa parte del Portogallo; il distretto di Funchal, rappresentato alle Cortes, oltre Madera comprende l'isola di Porto Santo (capoluogo Vilha Baleira, 1800 ab.), le Selvagens e le Desertas; queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERA (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dello stesso re la concessione del Fuero (1240), che fu poi riformato nel 1251, nel 1261, nel 1271, e che nelle Cortes del 1330 fu esteso a tutto il regno con nuove aggiunte: perché nell'organizzazione politica degli stati della corona d'Aragona ... Leggi Tutto

VERRAZANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] di continue ricerche tanto tra la Florida e il Messico, quanto fra il Messico e il Darien; anzi dopo la spedizione di Cortés nel 1523-24 risultava ormai che in quest'ultima zona non esisteva nessun passaggio (qualche carta lo segnava, è vero, ma in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRAZANO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] del Cid, con prologo di M. Milá y Fontanals, Barcellona 1884; Romances populares de Castilla, ed. N. Alonso Cortés, Valladolid 1906. A queste edizioni, ripubblicate più volte, vanno aggiunte le numerose antologie e le molte raccolte regionali, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali