• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

PIGNATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Andrea Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] nutrita schiera di fuoriusciti meridionali. Approfittando di coperture politiche, si presentò come emissario dei Pignatelli Aragona Cortès ottenendo denaro dall’amministratore messicano e un sequestro interlocutorio dei beni da parte del governo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE PIGNATELLI

PIGNATELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Diego Luca Covino PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] fu sepolta nella chiesa di S. Francesco di Paola. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli d’Aragona Cortes, Museo, vol. 50; ibid., Allegazioni, bb. 9, 11; Ministero degli Affari Esteri, Governo di Napoli (1806-1815), bb. 2187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI – GIUSEPPE BONAPARTE

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] di Gregorio XVI, nel gennaio 1821 abbandonò illegalmente l'esercito e cercò un rifugio in Spagna. Qui presentò alle Cortes un Progetto per estirpare la mendicità e la questua, che dieci anni dopo ripresentò al governo francese con uguale risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] primo, a stampa, scritto in collaborazione con l'avvocato dello stamento reale, Girolamo Esgrecio (Substancial de las Cortes de Sardeña del año 1624, Caller 1624), rivolge tredici accuse al Vivas, contestandogli numerose irregolarità e attribuendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] Napoleone, costretto a invadere personalmente la penisola con il suo esercito. L’esperienza rivoluzionaria culmina nella convocazione delle Cortes a Cadice (1810) e nella redazione di una Costituzione destinata a rimanere per decenni la bandiera del ... Leggi Tutto

MICHELE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Bologna Massimo Donattini MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] de Zumárraga, e da fra Martín de Valencia, il capo dei primi dodici missionari giunti in Messico su richiesta di Cortés nel 1524. Nella loro entusiastica descrizione, l’America diventava la terra in cui intere popolazioni semplici e miti attendevano ... Leggi Tutto

AYMERICH, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Silvestro Gaspare De Caro Nacque a Cagliari nel 1647 da Ignazio, primo conte di Viliamar, e da Anna di Cervellón. Ancor giovanissimo, fece le sue prime esperienze militari in Sicilia come [...] 1868, pp. 306-308; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 195,199; A. Llorente, Cortes y sublevación en Cerdeña bajo la dominación española, in Revista de España, II(1868),pp. 284 ss., 538 ss.;D. Scano, Donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] all'Europa negli ultimi decennî). Talora s'impara semplicemente a conoscere il termine esotico: i minareti e i fiordi, le Cortes e il Reich. Altro caso tipico d'influenza culturale è l'azione esercitata da una lingua scritta sulle lingue parlate dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di Angela Valente Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo [...] a rendere un milione e quattrocentomila scudi. Ciò gli arrecò tanto dolore che lo trasse a morte (1623). Bibl.: N. Alonso Cortés, La corte de Felipe III en Valladolid, Valladolid 1908; Férrer del Río,, El duque de Lerma, in Rev. España, XVIII; E ... Leggi Tutto

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000. Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 1937 la Banca Nazionale di C. R. con funzioni di Banca di stato per difendere la moneta ed effettuare i pagamenti all'estero. Nel 1932 fu eletto presidente Ricardo Jiménez; gli è succeduto nel 1936 Leone Cortés, già vicepresidente della repubblica. ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO ESTERO – BANANO – CACAO – MAIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali