• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] Nacional ammontavano a 25 milioni e i depositi bancarî a 109 milioni, di cui 105 a vista. Storia. - Il presidente Cortés non ottenne la ratifica di un accordo per i confini col Panamá (settembre 1938), respinse la proposta del Nicaragua di discutere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Latina, Madrid I (1874), nn. 6 e 8; M. Hume, Court of Philipp IV. Spain in decadence, New York 1907; N. Alonso Cortés, La corte de Felipe II en Valladolid, Valladolid 1908; G. Maura Gamazo, Carlos II y su corte, Madrid 1911; J. Agápito y Revilla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] le aspirazioni del Portogallo che tendevano a un possibile collegamento del Mozambico con l'Angola, non fu approvato dalle Cortes e destò vive rimostranze nel paese. Ciò non valse tuttavia a far desistere l'Inghilterra, che con un successivo ... Leggi Tutto

ENRICO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] Spagna, il quale fondava le sue pretese sul fatto di essere figlio di Isabella di Portogallo, figlia di Emanuele I. Alle Cortes di Almeirim i rappresentanti del popolo combatterono però la candidatura del re straniero, che E. già aveva indicato a suo ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA D'AUSTRIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Portogallo (3)
Mostra Tutti

ACAPULCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Baia della costa del dipartimento di Guerrero (Messico), sull'Oceano Pacifico; ha più di 6 km. di lunghezza da est a ovest, per 3 km. di larghezza massima da nord a sud, e fino a 84 metri di profondità. [...] ; temperatura media annuale, 26° (media dei massimi estremi 36°, media dei minimi 18°). Da Acapulco partì la spedizione inviata da Cortés nel 1532 per esplorare la costa del Pacifico; e tra questo porto e le Filippine si fece, durante tutta l'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – OCEANO PACIFICO – STATI UNITI – AUTOSTRADA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAPULCO (2)
Mostra Tutti

ULLOA, Alfonso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULLOA, Alfonso Anne Marie Lievens de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto. Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] a cui il padre lo indirizzò; la sua presenza a Toledo nel 1539; l’essere stato «antiguo servidor» di Hernán Cortés. L’esame dell’intensa attività editoriale a cui Ulloa si dedicò a Venezia, nonché la considerazione degli altri incarichi che ricoprì ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCISCO DE ULLOA – FRANCISCO DELICADO – LUDOVICO DOMENICHI

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Catalogna si estende la città nuova, con ampie vie a scacchiera. Le più vaste sono il Carrer de les Corts Catalanes (Calle Cortes; 50 m. di ampiezza), che sarà prolungato fino al Besós e al Llobregat; il Passeig de Gracia (Paseo de Gracia; 62 m ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCIA (A. T., 41-42, 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] in Bull. Soc. Roy. de Géogr. d'Anvers, XIV (1890); P. A. Berenguer, El ingeniero militar Don Sebastian Feringant y Cortés: la fachada de la Catedral de Murcia, in Boletín de la Sociedad espanola de excursiones, luglio 1894; M. Gaspar Remiro, Historia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

MENDIZABAL, Juan Alvarez

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDIZABAL, Juan Alvarez Nino Cortese Di famiglia ebraica - il suo vero nome era Méndez y Ålvarez - nacque a Cadice il 25 febbraio 1790 e morì a Madrid il 3 novembre 1853. Commerciante nato, di grande [...] del consiglio dei ministri (14 settembre). Con grande abilità sul principio seppe destreggiarsi fra i varî partiti; dalle Cortes ottenne l'approvazione dei suoi provvedimenti finanziarî e una leva di centomila uomini; soppresse i monasteri. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – CADICE – LONDRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDIZABAL, Juan Alvarez (1)
Mostra Tutti

CALVO ASENSIO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista, uomo politico, autore drammatico, nacque a La Mota del Marqués (Valladolid) il 31 gennaio 1821 e morì a Madrid il 18 settembre 1863. Laureato in farmacia e poi in legge, finì col darsi interamente [...] Castillo Los celos del bardo (1870), e scrisse: Lisboa en 1870, Los conservadores en la barra (1872); Reina y adúltera; El teatro ispano-lusitano en el siglo XIX (1875). Morì nel 1880. Bibl.: M. Alonso Cortés, Miscelánea Vallisoletana, s. 3ª, 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: FERNÁN GONZÁLEZ – VALLADOLID – PORTOGHESE – SALAMANCA – IBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali