• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan Giornalista e poeta spagnolo, nato a Gomeznarro (Valladolid) nel 1816, morto a Zamora l'8 maggio 1894. Spregiudicato in politica e in letteratura, il M. espresse nei giornali, [...] e racconti, pletorici e senza struttura. Bibl.: Per un elenco completo degli scritti del M., cfr. J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y liter. castellana, VII, Madrid 1918, pp. 351-355. V. inoltre N. Alonso Cortés, J. M. V., Valladolid 1913. ... Leggi Tutto

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] El conocimiento de la naturaleza entre los mexicas. Taxonomía, in: Historia general de la medicina en México, Fernando Martínez Cortés coordinador general, México, UNAM, Academia Nacional de Medicina, 1984, 2 v.; v. I, pp. 115-132. ‒ 1990: Ortiz de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] capo a quest'ultimo - la diocesi di Osma era suffraganea di quella di Toledo - il F. risulta aver preso parte alle Cortes sia sotto Giovanni I sia sotto il successore di questo, Enrico III (1390-1406). Una crisi temporanea apertasi nel 1393, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Seicento: La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] contingenti di soldati per difendere la frontiera iberica. In Portogallo l’introduzione di una nuova imposta senza il consenso delle Cortes del regno provoca, però, lo scoppio di una rivolta nella città di Évora e in diverse regioni del Paese (1637 ... Leggi Tutto

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] , raggiunge Salina Cruz sul Golfo di Tehuantepec. La ferrovia, lunga 308 km., corre lungo l'itinerario che era stato scelto dal Cortés per la costruzione di una strada fra i due oceani; fu migliorata nel 1902-07 per aumentarne la capacità e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal Alfredo Giannini Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] 1768-1770. Bibl.: J. P. Wickersham Crawford, The Life and Works of S. de F., Filadelfia 1907 (trad. spagnola di N. A. Cortés, Valladolid 1911); id., S. de F'.s España Defendida and Tasso's Gerusalemme Liberata, in Romanic Review, IV (1913), p. 207; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Politico e giureconsulto spagnolo, nato a Priego (Andalusia) il 6 luglio 1877. Studiò legge a Granata. Appena deputato (1905), seguace del liberale Romañones, subito si manifestò grande oratore parlamentare. [...] il suo atteggiamento di consenso all'azione di repressione del governo durante la rivolta dell'ottobre 1934; egli fu deposto dalle Cortes il 7 aprile 1936. Tra i suoi scritti, ricordiamo: El Regionalismo y los problemas de Cataluña, Madrid 1916; Los ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – COLPO DI STATO – RADICALISMO – ANDALUSIA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto (3)
Mostra Tutti

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario [...] è divisa in cinque libri di 107 capitoli e, comprendendo lo spazio di tre anni, va dalla nomina di Hernán Cortés quale condottiero dell'impresa messicana alla resa dell'ultimo imperatore azteco Guatimozino e all'entrata delle forze di Carlo V nella ... Leggi Tutto

TEGUCIGALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUCIGALPA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città dell'America Centrale, capitale della Repubblica di Honduras, situata in una regione montagnosa a oltre 900 m. s. m., con 27.573 ab. (1930). Ha clima [...] de Honduras e possiede varî istituti d'istruzione secondaria. Strade percorribili da automezzi la congiungono con Amapala sul Pacifico (160 km.) e con Potrerillos, donde una ferrovia porta a Puerto Cortés sull'Atlantico (320 km. di distanza). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUCIGALPA (1)
Mostra Tutti

Carlo V imperatore

Enciclopedia on line

Carlo V imperatore Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] tutt'altro che gradito ai nuovi sudditi. Questo malcontento verso l'atteggiamento del nuovo sovrano si manifestò nelle adunanze delle Cortes, che opposero ostacoli di ogni genere al governo di C. nel timore che egli volesse esautorarle e conferire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CASTEL SANT'ANGELO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V imperatore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali