• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

BLASCO IBÁÑEZ, Vicente

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] contro la guerra di Cuba; condannato nel 1896 alla prigione, ne uscì, nel 1897, deputato per Valenza alle Cortes, mantenendo poi la carica fino al 1909, per sei legislature: divenuto improvvisamente colonizzatore, nel 1910 condusse in Patagonia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XIII – STATI UNITI – PATAGONIA – ARGENTINA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASCO IBÁÑEZ, Vicente (2)
Mostra Tutti

TERESA di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] la regina. T., che si era alleata ad Alfonso, dovette sottomettersi a Urraca e comparire come vassalla dinnanzi alle Cortes di Oviedo (1115). Nel 1116 il capo almoravida Ibn Mesdeli, venuto dall'Africa per vendicare alcune gesta dei cristiani ... Leggi Tutto

ATLATL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento propulsore (v. armi) usato dai Messicani precolombiani per scagliar frecce e giavellotti, costituito da un'assicella di legno duro, di varia lunghezza, incurvata e spesso scolpita riccamente [...] da D. J. Bussnell in American Anthropologist, VII, p. 218-221, tavv. XXI-XXII e fecero probabilmente parte del tesoro che Fernando Cortés inviò a Carlo V, e che questi offrì, in parte almeno, a papa Clemente VII, e quello del museo preistorico Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIGORINI – ANTROPOLOGIA – CARLO V – FIRENZE – MESSICO

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] di F. Everardo marchese di Casa-Tilly, che partì per trasportare sulle coste del Brasile la spedizione del generale Pedro Cortés y Calderón de Ceballos. Impossessatasi la squadra dell'isola di Santa Catalina, il G. ebbe l'incarico di intimare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Portogallo Angelo Ribeiro Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] da Nuno Alvares Pereira, gli contrappose eroica resistenza, vincendo quattro battaglie, fra cui quella di Aljubarrota (1385). Le Cortes, riunite a Coimbra, lo acclamarono re. Durante il suo regno i Portoghesi iniziarono le conquiste di Africa con la ... Leggi Tutto

liberalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberalismo Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] inizi del 19° secolo (sino ad allora voleva dire semplicemente «generoso, nobile d’animo»), quando venne usato nelle Cortes di Cadice (1812) per distinguere il partito che difendeva le libertà pubbliche (Partido liberal) dal partito che le avversava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] . E nacque quindi l'idea di tagliare l'istmo centro-americano mediante un canale navigabile, idea che fu caldeggiata dallo stesso Cortés, che ne scrisse a Carlo V. Nel 1520 Alvaro de Saavedra Cedrón progettò di aprire un canale attraverso il Darien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] 'aeronautica; ma venne in breve destituito, causa la sua propaganda estremista. Nel giugno 1931 fu eletto deputato alle Cortes per Barcellona tra i candidati della sinistra catalana che aveva per capo il Maciá. Persistendo nelle sue idee estremiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

Isabella di Castiglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Isabella di Castiglia Antonio Menniti Ippolito La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] monarchia e operò per indebolire la potente aristocrazia castigliana. L'assemblea delle componenti della società castigliana, le Cortes, fu resa ininfluente, mentre fu riorganizzato e rafforzato il Consiglio reale. Per controllare la Chiesa, nel 1478 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ISABELLA DI PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – FERDINANDO D'ARAGONA – BELTRAN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabella di Castiglia (4)
Mostra Tutti

Il pensiero politico della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] che corrode l’Europa” di metà secolo: il venir meno dell’autorità divina e umana. La visione di Donoso Cortés è apocalittica: la storia è manifestazione dello scontro di forze opposte e irriducibili. Bisogna prendere atto che “la vita sociale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali