• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

CHAPULTEPEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi. Le memorie del luogo rimontano [...] dei Messicani precolombiani. Fu successivamente abitato dai re del Messico sino a Montezuma II (v.). Preso d'assalto dal Cortés il 26 maggio 1521, fu base d'operazioni contro Messico da lui assediata. Durante l'epoca coloniale si vennero costruendo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MONTEZUMA II – TOLTECHI – ACROPOLI – FRASSINI

TOLUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLUCA (A. T., 148) Emilio MALESANI Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Messico, con 41.234 ab. Sorge a 2675 m. s. m. e ha clima temperato con una media di 14°,6 in maggio e giugno [...] a non grande distanza si eleva il Nevado de Toluca, una delle maggiori cime del Messico. Città antica ricostruita da Cortés, essa possiede la chiesa di San Francesco e la parrocchiale che risalgono al sec. XVI; ha edifici moderni notevoli quali ... Leggi Tutto

PINHEIRO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PINHEIRO, Antonio José Pereira Tavares Predicatore portoghese, nato a Porto de Moz e vissuto nel sec. XVI. Studiò a Parigi, donde ritornava già nel 1541. Fu maestro del principe Giovanni, figlio di [...] e da rainha Maria, pais de João III (1551); Oração que fêz para o juramento do principe João (1563); Oração que fêz nas primeiras côrtes do rei D. Sebastião (1563), ecc., riunite da B. J. de Sousa Farinha, in Colecção das obras portuguesas de... A. P ... Leggi Tutto

RIVA PALACIO, Vicente

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA PALACIO, Vicente Scrittore, militare e diplomatico messicano, nato a Città di Messico il 16 ottobre 1832, morto a Madrid il 22 novembre 1896. Il R. P., che fu uno dei principali protagonisti della [...] questa tradizione narrativa ispirò le altre sue opere, come in Monja, Casada, Virgen y Mártir, il cui assunto trasse dagli archivî dell'inquisizione messicana, e in La vuelta de los muertos, che risale alla spedizione di Cortés in Honduras nel 1524. ... Leggi Tutto

Alfònso VI re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso VI re di Portogallo Figlio (Lisbona 1643 - Cintra 1683) e successore (1656) di Giovanni IV, malaticcio e vizioso, esiliò (1662) la madre Luisa de Gusmão che avrebbe voluto continuare la reggenza. Combatté contro la Spagna [...] costretto ad abdicare (1667) dal fratello Pedro appoggiato dalla moglie di A., Maria Francesca Isabella di Savoia (che poi sposò). L'abdicazione fu sanzionata l'anno successivo dalle Cortes. Da quel momento A. visse in condizioni di semi-prigionia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ABDICAZIONE – LISBONA – CEYLON – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso VI re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] seguì rapida per opera di Diego de Velázquez (1465-1524), che vi andò nel 1511 con 300 volontarî, fra i quali era il Cortés. La prima città fondata dagli Spagnoli fu Baracoa (1512). Colombo aveva battezzata l'isola Juana, in onore dell'erede al trono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

TEXCOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXCOCO (Tetzcoco; A. T., 148) Guido Valeriano Callegari Città dell'antico Messico, fondata dai Cicimechi nel sec. XIII a E. del lago omonimo e capitale del potente regno d'Acolhuacán, per due secoli [...] Nezahualcóyotl, poeta e legislatore, la figura indubbiamente più grande dell'America antica (14311472). L'ultimo suo re s'alleò a Cortés contro Montezuma II. Oggi Texcoco è una cittadina di 6000 ab. circa, a 115 km. da Messico. Bibl.: F. de ... Leggi Tutto

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] i semi di cacao erano usati anche come forma di pagamento di tributo a conferma del loro valore. Fu il conquistador spagnolo Hernán Cortés a far conoscere il cacao in Europa. In uno de i suoi viaggi verso il nuovo continente, nel 1521 approdò in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] la perizia nelle discipline cavalleresche. Ugualmente sconosciuta è la data del suo matrimonio con Anna Maria Pignatelli Tagliavia Aragona Cortés, da cui ebbe Ercole. La famiglia si stabilì a Napoli, a corte, pur compiendo frequenti viaggi in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – CARLO III DI BORBONE – CONTE DI RACCUJA – BARRAFRANCA – GRAMMICHELE

Madariaga, Salvador de

Enciclopedia on line

Madariaga, Salvador de Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] historia contemporánea, 1931; Vida del muy magnífico señor don Cristóbal Colón, 1940, trad. it. Cristoforo Colombo, 1951; Hernán Cortés, 1941; Bolívar, 1951; Memorias de un fatalista, 1967; Españoles de mi tiempo, 1974; Mi respuesta, post., 1982). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – LIBERALISMO – WASHINGTON – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madariaga, Salvador de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali