• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [187]
Biografie [185]
Geografia [50]
Letteratura [53]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
America [23]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [17]

Castelar y Ripoll, Emilio

Enciclopedia on line

Castelar y Ripoll, Emilio Letterato, storico e uomo politico (Cadice 1832 - San Pedro del Pinatar, Murcia, 1899); prof. di storia all'univ. di Madrid (1858), direttore del giornale La Democracia (1863). Di sentimenti repubblicani, [...] . Nel governo repubblicano costituito dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia fu ministro degli Esteri, poi presidente delle Cortes e infine (apr. 1873) del Consiglio e mirò a fondare una repubblica conservatrice affine a quella francese. Rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – SAGASTA – CADICE – MURCIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelar y Ripoll, Emilio (1)
Mostra Tutti

Saco, José Antonio

Enciclopedia on line

Saco, José Antonio Scrittore e uomo politico cubano (Bayamo, Cuba, 1797 - Barcellona 1879). Coltivò gli studî filosofici e giuridici, ma è principalmente noto come storico della schiavitù: Supresión del tráfico de esclavos [...] . Nel 1834 passò in Spagna dove nel 1837 pubblicò, in seguito alla soppressione del diritto di rappresentanza parlamentare dei Cubani alle Cortes, la Protesta de los diputados electos por la isla de Cuba. Viaggiò molto per l'Europa. Stabilitosi poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – NEW YORK – BAYAMO – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saco, José Antonio (1)
Mostra Tutti

Madoz, Pascual

Enciclopedia on line

Madoz, Pascual Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] e partecipò al fronte progressista, contro i carlisti e l'Espartero; dopo la rivoluzione del 1854 divenne presidente delle Cortes e ministro delle Finanze (genn.-giugno 1855), e in questa veste presentò e fece approvare la cosiddetta legge della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PAMPLONA – AMNISTIA – CARLISTI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madoz, Pascual (1)
Mostra Tutti

Riva Palacio y Guerrero, Vicente

Enciclopedia on line

Scrittore militare e diplomatico messicano (Città di Messico 1832 - Madrid 1896). In Calvario y Tabor (1868) descrisse le vicende della resistenza repubblicana contro l'invasione francese, portando nella [...] 'Inquisizione messicana, scrisse Monja y casada, virgen y mártir (1868); inoltre, su un episodio che risale alla spedizione di Cortés in Honduras nel 1524, scrisse La vuelta de los Muertos (1870); da ricordare ancora Los cuentos del general (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – HONDURAS – MADRID

López Domínguez, José

Enciclopedia on line

López Domínguez, José Generale e uomo politico spagnolo (Marbella, Malaga, 1829 - Madrid 1911). Ufficiale d'artiglieria, si distinse nella guerra marocchina del 1860. Fu autore di apprezzate opere di scienza militare e preparò [...] ; fu sottosegretario alla presidenza del governo provvisorio (1868) e segretario alla reggenza (fino al 1870); deputato liberale alle Cortes costituenti, fondò (1903) il partito democratico che salì al potere nel 1906; fu allora presidente del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ARTIGLIERIA – MARBELLA – MELILLA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López Domínguez, José (1)
Mostra Tutti

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] per ottenere la corona del Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), finché i suoi intrighi contro il marito a favore del suo secondogenito dom Miguel indussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – CARLO IV DI SPAGNA – RÍO DELLA PLATA – ASSOLUTISMO – ARANJUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

PALAFOX y MELZI, Giuseppe de Rebolledo, duca di Saragozza

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFOX y MELZI, Giuseppe de Rebolledo, duca di Saragozza Nino Cortese Nacque a Saragozza nel 1776 e morì a Madrid il 15 febbraio 1847. A sedici anni fu ammesso nelle R. Guardie del corpo; e così visse [...] d'indipendenza conquistò la fama. Infatti, nominato il 25 maggio 1808 dal popolo capitan generale d'Aragona - e le Cortes, per ciò da lui riunite, gli confermarono tale titolo - lanciò con un proclama una dichiarazione di guerra contro Napoleone ... Leggi Tutto

MELE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Giovanni Battista Giulia Veneziano – Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] orchestre dei teatri della capitale. Il M. arrivò a Madrid alla fine del 1732 o nei primi giorni del 1733 (Fernández-Cortés, p. 107) come insegnante di musica di María Faustina, figlia del duca di Osuna; probabilmente ricoprì tale ruolo anche dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PICO DELLA MIRANDOLA – DELFINO DI FRANCIA – ITALIANIZZAZIONE

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di avventura e dalla febbre dell'oro, così che la loro azione non è sempre corrispondente agl'interessi della metropoli. Lo stesso Cortés, la cui impresa ha qualche cosa di fantastico e di epico, quando si pensi che con poco più di 300 Spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SANDOVAL y CUTOLI, Manúel

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL y CUTOLI, Manúel Carlo Boselli Poeta e letterato, nato il 1° gennaio 1874 a Madrid, ivi morto il 12 ottobre 1932. Laureatosi in legge e in lettere si diede all'insegnamento, negli istituti [...] e di stile elegante e puro, sia nel tono classico, sia negli argomenti, ricorda Núñez de Arce e Narciso Alonso Cortés. A ventun anno pubblicò il poema Prometeo, a cui seguirono: Aves de paso (1905), Cancionero (1909), Musa castellana (1911), De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
cortes
cortes 〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti oggi al Parlamento italiano, ma che...
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali