vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] specifico (cioè volume dell'unità di massa) del v. saturo secco, σ il volume specifico del liquido, v il volume specifico della realizzato, nella forma ancora attuale, da J. Watt nel corso di lunghi perfezionamenti nella seconda metà del 18° secolo. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] umidità, calcinazione ecc.) che avviene a quella temperatura; il p. secco è il p. di una sostanza dopo l’eliminazione (per riscaldamento o e staturale e del rapporto pondo-staturale nel corso dell’età evolutiva costituisce nella pratica pediatrica un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tra il reperto e il gesso. Quando il gesso è completamente secco, si scava sotto l'oggetto facendo in modo che un Ponti, per la cui realizzazione (ancora in atto) si è dato corso ad un progetto variamente articolato. Il relitto, lungo circa 21 m ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] radici si utilizzassero macine e mortai, utensili che nel corso del periodo Jomon compaiono in quantità sempre maggiori. In non coperte dai ghiacci il clima fu probabilmente più caldo e secco, come nel caso della costa del Pacifico, mentr e le aree ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà che caratterizzano l'aceto. La sua opera riscosse un considerevole medievali per eccellenza erano quella con i cani, o caccia alla corsa, e la falconeria, o caccia al volo; la prima si ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cross lungo, assist di Jordan per Battistini, sinistro secco, diagonale, gol incomparabile" (esempio di telecronaca riportato handicap (mentale o motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello agonistico. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] antilopi che indicano una savana boscosa in prossimità di corsi d'acqua, varie specie di foresta e savana densa fauna indicano una netta modificazione verso condizioni di clima secco. Un marcato rinnovamento faunistico si verificò in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] si bevevano vini di ogni tipo (bianchi, ambrati, rossi, dolci e secchi): in Grecia lo si faceva sin dai tempi più antichi, ma e sistemi di preparazione dei cibi), adottate da Homo sapiens nel corso del Paleolitico medio (200.000-50.000 anni fa ca.) e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] verso sud. Per quanto riguarda la tecnica costruttiva, venivano impiegate delle pietre poste in opera a secco, sormontate da corsi di mattoni crudi, mentre per il tetto venivano utilizzate delle fascine. Elemento caratteristico all'interno di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vita facile. Dalla monarchia francese giunse a Roma un secco diniego alla proposta di accogliere e dare forza di legge di fiori e di erbe a disegno, e coi pubblici spettacoli di corsa» era il modo che un documento del 1820 citava come l’«immemorabile ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...