GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] suo architetto, coadiuvato dal capitano di giustizia, Nicolò Secco. Fu soprattutto interessata l'area centrale del duomo, con di alcune vie. Ma pure si ramificò lungo alcuni corsi cittadini allo scopo di migliorare la viabilità fino a comprendere ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] senza calce o con grandi mattoni di fango e paglia seccati al sole (adobes). I tetti son fatti con tronchi egualmente cadute sotto l'influsso cartaginese nel sec. V, vennero distrutte nel corso del sec. IV, mentre quelle del S-E rimasero intatte ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] con una serie di robusti muri costituiti di pietre disposte a secco, i quali trattenevano l'acqua delle piogge, in modo da di questi è stata appena iniziata, ed inoltre è ancora in corso lo studio del materiale recuperato.
Bibl.: D. Denham - ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] Sindaco del villaggio della IV-V dinastia, il collo secco, i carnosi pettorali, le grosse ginocchia rotonde dello a cui incidentalmente si era slacciato il perizoma intralciandone la corsa, l'arconte Hippomenes avrebbe decretato che da allora in poi ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] le armi e gli utensili, fusi anch'essi in bronzo nel corso della precedente età dei Campi di Urne, vennero, a partire dal da un anello di pietra, o da un muro di pietre a secco, destinati a impedire il dilavamento del cumulo di terra. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] anche la natura fisica e il processo di produzione, che nel corso del millennio medievale subirono profonde modificazioni. In epoca altomedievale (secc. 6°-11°), in quella tardomedievale (secc. 12°-14°) e in quella umanistica (sec. 15°), infatti, le ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] pala, firmata, della chiesa della Trinità a Crema.
Nel corso del quarto decennio Callisto si era sposato con la nobile Sempre nel 1552 il capitano di giustizia milanese, Niccolò Secco (per cui aveva eseguito perduti affreschi di soggetto mitologico ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] , pp. 128-147) del 1200 ca., venne radicalmente trasformato nei secc. 15° e 17°, ma di esso si sono conservati resti significativi aggiunge il fatto che esiste un gruppo di codici, realizzati nel corso del sec. 11° a Ratisbona e a Salisburgo, in cui ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] virtù e poi estendersi ad altri temi (Schmitt, in corso di stampa).
All'opposto dello schematismo degli a. del fine del Medioevo è raro che la croce sia fiancheggiata da due a. secchi o da due a. di aspetto diverso. Tuttavia l'immagine, frequente nel ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker è stato convogliato in due canali - già scavati nel Medioevo quattro diverse fasi della cinta fortificata del castello (secc. 10°-12°) sono venute alla luce recentemente ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...