PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] e il 1922. Le rilevanti ricerche condotte su Vulcano, nel corso delle quali mise in evidenza il legame tra specifiche fasi eruttive e reticoli cristallini dei silicati per prolungata macinazione a secco, aprendo così allo studio dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] poggiavano su un piccolo rialzo, forse costruito da un muro a secco. Una solida gabbia di travi unite ad incastro costituiva lo sembrano avere una vita abbastanza breve: le prime appaiono nel corso del VI sec., le ultime nella prima metà del IV; ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] unì la carica di cancelliere del capitolo della cattedrale. Nel corso della guerra fra gli Imperiali e la Repubblica veneta il B annotare gli avvenimenti cittadini più rilevanti, in un latino secco, ma efficace, che dimostra una viva capacità di ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] quasi tutti di testa, l'interno di pietre a secco, legati da muri divisori di consolidamento. In questo circuito Grecia, Napoli 1962, pp. 223-237, passim; B. M. Scarfì, L'abitato peucetico di Monte Sannace, in Not. Scavi, in corso di stampa.
) ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] , già in bozze, della raccolta di sonetti intitolata Animulae, in corso di stampa presso l'editore Barboni di Castrocaro.
La poesia di di conseguenza, rende esplicita tale crisi, facendosi più secco e più franto, e ciò nonostante meno enigmatico, ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] E e a O delimitano la base della montagna. L'abitato, in corso di scavo, è situato in Pianella di Monte Savino, un declivio in tali terrazzamenti fu costruito un reticolo di muri a secco che delimitano ambienti quadrangolari di 30-40 m2, raggruppati ...
Leggi Tutto
porto
Antonio Lanci
Ricorre con una certa frequenza, sia in prosa che in poesia. Nella Commedia compare due volte, al plurale, in rima equivoca con porti, da ‛ portare ' (If III 91 e Pd I 112).
In senso [...] e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade (I III 5; per il tipo dell' questa vita; l'altra si è che... (§ 2). Nel corso dell'esposizione il termine p., sempre mantenendo il suo valore di ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] Troia II, composti da case a pianta rettangolare allungata e muri a secco: un muro di cinta con torri e bastioni appare solo nell'ultima fregio a rilievo.
Musei. - A Mitilini, in corso di riordinamento.
Bibl.: Per la storia delle esplorazioni: Pitton ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] scavo (sotto la direzione di B. N. Arakeljan,), nel corso dei quali si son potute mettere in luce grandiose mura di è formato da enormi blocchi di basalto perfettamente squadrati, sovrapposti a secco e fermati con l'aiuto di grappe di ferro e colate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] tuttora visibile il teatro. La cavea ha un diametro di 58 m, posava su una serie di muri radiali in opera a secco con legamenti di mattoni (pedali); l’ambulacro che correva lungo la cavea era in origine coperto a volta, sostenuta dalla struttura a ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...