GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] inviato nel convento bolognese della Ss. Nunziata per compiervi il corso di studi prescritto dall'Ordine, e, pur senza brillare di aspetto severo con una barba veneranda ed un parlare seccosecco", non volle abbandonare la sua missione né opporre, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] Porta Saragozza, con resti di edifici dai muri a secco, ha avuto almeno due fasi edilizie documentate dai cippi presso via Porta Castello si trovava un’area templare, tuttora in corso di studio. La rete stradale romana all’interno della città formava ...
Leggi Tutto
GRAVINA in Puglia
R. D. Whitehouse
Cittadina in provincia di Bari. A 1 km da G., sulla sommità della collina di Botromagno, è stato rinvenuto un insediamento dell'Età del Ferro sopravvissuto fino all'epoca [...] rettilinei, di dimensioni modeste, costruiti con muri a secco. Non è stato rinvenuto nessun edificio di carattere di Taras e Metapontion. Contatti con i Greci sono comunque sicuramente attestati nel corso del VI e del V sec. a.C. e i più ricchi ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] di un impiego, il G. partì alla volta di Roma. Lì, in corso Umberto n. 66, installò, già prima del 1890, il suo primo laboratorio si dimostrò vincente. Col nuovo secolo, accanto ai biscotti secchi e a quelli da dessert, il G. introdusse alcune ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067)
D. Manconi
I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] II e I sec. a.C.): rinvenimenti di muri costruiti a secco in località Guastuglia e sotto l'edificio dell'ospedale settecentesco così come Museo Civico di G. non è stato ampliato nel corso degli anni, ma recenti restauri hanno permesso di valorizzare ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] ogni caso mostrò di essersi perfettamente inserito nel nuovo corso politico caratterizzato dal trasformismo come tecnica di governo. Al espresse nella chiamata per appello nominale un "no" secco alle posizioni del governo sulle sedi generali delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] alla fine del VII millennio a.C. Probabilmente nel corso del V millennio, nel momento in cui nella Sicilia capanne la cui parte superiore è realizzata in parte con muretti a secco; seppellisce i propri morti nell'area già sede del villaggio neolitico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] nuovo marchese di Mantova in Toscana, nel corso della guerra fiorentina degli anni 1478-80, scoppiata II, Mantova 1955, pp. 84, 239 s., 285, 287; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] il 1541 e il 1544 al servizio del vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo, con cui aveva condiviso il corso di laurea, nel 1545 Secchi fu incaricato dal re dei romani Ferdinando d’Asburgo di svolgere una missione diplomatica presso il sultano Solimano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] sono principalmente ionici, in particolari sami e milesi nel corso del VI sec. a.C., con una componente eginetica a.C. un’area ristretta accoglie una struttura con muri a secco, ciottoli e mattoni crudi, dedicata ad Afrodite: alle spalle un bothros ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...