FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] De Zelada, e da una ricca raccolta di preparati a secco di anatomia patologica. L'istituzione del museo avvenne ufficialmente un particolare interesse meritano le sue proposte di riforma del corso di studi per i giovani che si dedicano alla chirurgia ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (v. vol.VII, p. 249)
P. G. Guzzo
Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] esse sono costituite da uno zoccolo di ciottoli uniti a secco, con alzato in mattoni crudi intonacati, e ricoperte da a.C. E documentato finora un unico caso di sovrapposizione di struttura nel corso del IV sec. a.C. Nell'area di Parco del Cavallo la ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Aurora». È il primo dei significativi omaggi che Laura ricevette nel corso della carriera.
Nel febbraio 1579 Alfonso II duca di Ferrara matrimonio Tasso organizzò le collettanee poetico-musicali Il lauro secco a cinque voci e Il lauro verde a sei ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] , e divenne particolarmente vivace nel 1914, nel corso di una controversia con la Civiltà cattolica sul Restaur. all'età giolitt., Bari 1966, pp. 344, 513 n., 595, 598 n.; D. Secco Suardo, Da Leone XIII a PioX, Roma 1967, pp. 45, 49, 85, 116, 152; ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] prevalentemente da modesti vani abitativi in strutture a secco e da più complesse strutture funzionali caratterizzate da una e dall'altro la c.d. pirateria etrusca.
Il centro, nel corso del IV sec. a.C., si consolida e acquista potere e ricchezza ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] di essere all'avanguardia. Il 2 luglio 1916 inaugura, con un secco 4-0 sul Cile, la Coppa America in una partita che fa e nel 1970, prima di entrare in una crisi totale. Nel corso di trent'anni riesce a qualificarsi per la fase finale dei Mondiali ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] sotto il livello dell'abitato lucano sono comparsi i resti di una struttura a secco, forse una prima traccia di un impianto «palaziale».
A S e a E del paese, nella piana, nel corso del I e del II sec. d.C. furono costruite ville romane. Notevole è ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] alla metà del V: a quell'epoca risale un lacerto di muro a secco in pietra locale, cui si sovrappose nel 380/370 a.C. un secondo nel 205 a.C. a opera di Magone Barca, nel corso della seconda guerra punica, è confermata dal rinvenimento di strati di ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] base di blocchi poligonali e con un alzato di pietre trapezoidali a secco; García y Bellido (1963, pp. 87-98) ipotizzò che si salvi, gemini, marini e bc materni sacynto.
Sono in corso indagini sull'antico porto che ha una stratigrafia compresa fra V ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] consolidata.
Nel 1553 i Moscheni si trasferirono a Milano, sollecitati da Niccolò Secco, capitano di giustizia, e dal poeta Giuliano Gosellini, aprendo bottega «nel corso di Porta Orientale appresso S. Paolo». Poco dopo ottennero dal Senato ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...