NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] dei committenti e dei tre abati che si succedettero nel corso della realizzazione e quello dei protettori dell’Ordine, Paolo delle tecniche usate: dal ‘buon fresco’ alla pittura a secco con legante proteico, oppure le due stesure insieme. A volte ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] S. Agostino a Palermo, ove pubblicò un corso propedeutico allo studio della filosofia (Parva logica sive ha il pregio di una singolare chiarezza. Condannato come usuraio il cambio secco, in quanto "vendimento di tempo", il B. analizza la bolla di ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] le corde con le unghie perché emettono un suono secco e sgraziato, insegna tecniche della mano sinistra per ottenere più alla musica d’insieme che «a solo». Lo stile cambia nel corso delle diverse opere: nell’opera III (di Giacomo), del 1755-60 circa ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] finché morì il 16 nov. 1551 a Torchiara presso Parma, nel corso della guerra tra Giulio III e Ottavio Famese. Con lui si Trivulzio, Orazio, e in seconde nozze con un certo Giorgio Secco, nobile milanese. Il cognato dell'A., come marito, della sorella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Milan".
Di ritorno a Milano, con tutta probabilità nel corso della stessa primavera del 1499, il B. si recò vuole il Litta, morì a Locarno nel 1527.
Aveva sposato Camilla Secco e in seconde nozze Laura Francesca di Gaspero Della Torre, dalle quali ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] un camminamento di palanche di legno di quercia verde per tirare a secco il naviglio e ad una dozzina di metri più a S erano sono state trovate casualmente in Rue Tapis Vert, ad E del corso Belsunce e a Saint-Mauront nel quarriere di la Belle-de-Mai ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] (o delle) necropoli in corrispondenza all'abitato; ma nel corso di un saggio fu scoperta nel 1953 una tomba principesca vasto tumulo di 40 m di diametro, costruito in pietra a secco. La coltivazione e i lavori agricoli avevano livellato questo rialzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] a Firenze (dove sembra abbia frequentato l'Accademia, seguendo i corsi del Gazzarini: cfr. Thieme-Becker), e quindi a Roma, importunato dal gatto, Scoglio dellaMadonnettaa Voltri, Barche in secco, Villa sulla scogliera di Quinto, Sciagura in montagna ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] e replicato in numerosi esemplari di formati diversi nel corso degli anni successivi.
Tornato a Firenze nel giugno composizione La congiura dei Pazzi su un soffitto di Palazzo Pitti, a secco, e due anni più tardi completò, in un altro soffitto del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] uno spino secco invece che fiorito: tradizionalmente, infatti, i rami malaspiniani dello "spino secco" erano filomilanesi il 13 ott. 1468 il M. venne nominato consigliere segreto. Nel corso del 1477 il M. si segnalò per la sua fedeltà durante la ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...