SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] antenna chiusa a telaio e l’adozione di pile a secco. Tali innovazioni risultarono talmente valide che furono subito replicate ’esperienza d’intelligence. Già docente di crittografia al corso per ufficiali informatori dal 1924, l’anno successivo Sacco ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] in due parti e diede l'avvio ai due grandi rami dello Spino Secco, assegnato al M., e dello Spino Fiorito, di pertinenza di Obizzo. in Les élites lettrées, a cura di P. Gilli (in corso di stampa); Id., Imperatore e signori nella Lunigiana della prima ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] malattia ai polmoni amava visitare luoghi dal clima caldo e secco. Di mentalità avventurosa e anticonvenzionale, dal 1907 fino a Napoli, fra il 1909 e il 1911, seguì il corso di formazione come allieva infermiera della Croce rossa italiana, un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] ma di lui rimangono poche opere, che gli studi, nel corso del tempo, hanno faticato a datare sia in senso relativo, nel creato l’effetto “negativo fotografico”, la caduta di molti pigmenti a secco, e la perdita di altri effetti quali i fondi a foglia ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] donazione di Benedetto XIV nel 1748, era stato arricchito nel corso del XVIII secolo di oltre duecento macchine. All’inizio del lui realizzate con un induttore costante, cioè con una pila a secco di 24.500 elementi, che non mutava la sua carica per ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] della flora dell'orto botanico e delle piante ritrovate nel corso degli anni nell'Agro romano. Una più recente analisi testuale , p. 224). Inoltre, l'assenza di un erbario secco costituisce un ulteriore elemento che non rende agevole l'utilizzo dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] B. di riannodare le trattative che erano state già avviate nel corso dell'anno precedente.Ottenuto il salvacondotto, il B. andò a que se hallare" (ibid., leg. 1205, f. 163).
Questo secco ordine arrivò a Milano ai primi di febbraio e non mancò di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] meccanismo dei cambi valutari con l’estero (il così detto cambio secco o senza lettera, spesso praticato tra Firenze e Rialto). A ad abbandonare i suoi affari, Nofri morì a Firenze nel corso del 1418, lasciò all’unico figlio ed erede sopravvissuto, il ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] strette relazioni tra Ferrara e Ravenna nel corso del Due-Trecento, simboleggiate dalla figura del pp. 13-29; Id., voce Patrizio, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), a cura di B. Andreolli et al., con introduzione di A ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] si incontrano motivi tratti dalla mitologia greca: due Gorgoni in corsa, Medusa che si accascia, decapitata, con i figli Pegaso azzurro, verde, porpora, nero, bianco) sono applicati a secco. Non vi sono tracce di contorni preparatori; le figure erano ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...