GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] connettivo e sulla sua evoluzione nei vari organi nel corso del ciclo vitale accuratamente condotte dal G.: Contributo la dimostrazione che l'esposizione prolungata all'ambiente caldo secco, che caratterizzava le condizioni lavorative di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. Il, p. 869 e S 1970, p. 263)
R. T. Scott*
In parallelo allo studio dei complessi e dei relativi materiali messi in luce negli scavi, sono proseguite [...] di siti occupati nell’ager mostra un calo progressivo nel corso dei primi due secoli dell'impero e ancor più esigue sono un acquedotto che fu alimentato da una ruota a catena con secchi in legno, sistemata sopra la fontana e azionata a mano. Nel ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] rari gli anfibi e i rettili che non sopportano il clima freddo e secco.
La foresta decidua. Più a sud della taigà si sviluppa la foresta in Brasile, la famosa foresta amazzonica che avvolge il corso del Rio delle Amazzoni è sull'orlo del collasso. ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] V e del VI sec. a. C., in muratura a secco con grossi blocchi nei punti di giuntura; molto importante è anche LXXXXII, 1970, p. 237 ss.; M. Torelli, in Par. d. Pass., 1971 (in corso di stampa); M. Torelli-F. Boitani-G. Lilliu, in Not. Sc., 1971 (in ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] il Collegio dei Tolomei retto dai padri scolopi, dove intraprese il corso di studi letterari e filosofici, compiuti i quali si recò a della sua carriera confermano, in sostanza, il secco giudizio formulato dalla diplomazia francese in una lista dei ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] antincendi. In questa sede svolse per numerosi anni corsi di chimica applicata.
Divenuto un esperto in questo D., bisogna ricordare quelle relative alla chimica delle pile a secco e in particolare quelle sulla produzione del biossido di manganese ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] la sua appartenenza ai Malaspina di Mulazzo dello Spino Secco, che aveva trovato credito presso Gerini e Branchi. Risulta ), né avesse modo di provvedere alle urgenze della diocesi.
Nel corso degli anni Trenta, dopo la morte di Castruccio, sembra di ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] quindi di dedicarsi allo studio del diritto, seguendo il corso delle leggi civili e canoniche nell'università di Padova che ha il legno, quale l'abete, di essere suscettibile al secco e all'umidità, e quelli nei quali si usa come indicatore ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] individuate tracce di capanne di pianta ovale con muretti perimetrali in pietre a secco e buchi nel banco roccioso per i pali che sostenevano l'alzato e che si prolunga senza sostanziali modifiche nel corso del VII sec. a.C. Un carattere particolare ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] molti casi 75 cm (2 piedi e mezzo) e sono disposti a secco in filari regolari. Sei sono i tratti di mura superstiti segnalati (1985) e Stoppani e smontato nel 1944; è in corso un ampliamento anche con materiali provenienti da rinvenimenti recenti ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...