MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] rami dello Spino Fiorito, assegnato al M., e dello Spino Secco, assegnato a Corrado.
Non si conoscono i motivi che portarono legame tra Piacenza e il M. perdurò al punto che, nel corso delle lotte intestine alla città tra la fazione dei milites e ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] lombarde settecentesche (Carrara, Clerici, D’Adda, Pertusati, Secco Borella).
L’unica prova sopravvissuta dell’opera di Preda , a cura di E. Bianchi - A. Rovetta - A. Squizzato, in corso di stampa; O. D’Albo, Il ciclo di quadroni con le Storie dell’ ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] , nel 1883-84, durante la vacanza della cattedra, ebbe l'incarico del corso ufficiale di botanica e dal 1884 all'87 fu collaboratore di F. Delpino. quello di poter essere sterilizzato nelle stufe a secco.
Classificò un gran numero di funghi parassiti ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] milanese, alla quale fu ammesso nel 1815. Qui frequentò il corso di pittura retto da Luigi Sabatelli e quello di scultura tenuto Maggiore si annoverano Giovan Battista Piatti (1838-39), Fermo Secco Comneno (1842-43) e Maria Visconti Ciceri (1845), ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] Piccinino, si uni al grosso delle truppe. Nel corso di queste operazioni il G. intervenne con successo a passare [...] era ito nel palazzo de Bologna per parlar con Cervato Secco e, tornando, s’imbatté nel Signor Estor de Faenza il quale dicendoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] fase dell’abitato di V sec. a.C. appartengono muretti a secco di case a pianta quadrangolare, con pavimento di ciottoli e copertura bronzo e ambra, vasi fittili, elmi e pugnali. Già nel corso dell’VIII e successivamente nel VII sec. a.C. emergono ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] che dotò di nuove strutture, aziende agrarie e di un nuovo corso di laurea.
A Bari l'opera dei C. nell'organizzare e e del vino, XXII (1970), pp. 3-33; Il fungo del "Mal secco" degli Agrumi, in Phytopathologia mediterr., X (1971), pp. 68-75; Studies ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] colorate, attribuendo molta cura alla pratica di finire a secco con varie elaborate tecniche d’esecuzione, come quella di Episodi della Passione, dipinti dall’Orelli in vari intervalli nel corso del settimo decennio (Caprara, 1990, p. 812).
Nel 1760 ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] dello scavo nell'area in corrispondenza del grande muro a secco, parallelo alla cinta difensiva, che era stato messo più leccese in cui compare il teonimo messapico Aprodita. Nel corso dello scavo fu inoltre rinvenuta una statuetta di bronzo acefala ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] certa intorno alla quale è stata ricostruita nel corso degli anni la produzione dell’artista milanese.
Come Beatrice con i figli Massimiliano e Francesco, dipinti a secco successivamente all’intervento del pittore nel 1495. Tali raffigurazioni ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...