STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] giovane. Nell’aprile del 1930 – insieme a Giuseppe Cavalli, Secco D’Aragona, Ferruccio Leiss, Alfredo Ornano, Giò Ponti, Emilio del Circolo fotografico milanese (CFM) che, nel corso degli anni, promosse importanti mostre favorendo, al contempo ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] ovale o absidale - in alcuni casi, in una fase più recente, a pianta rettangolare - costruite con muri di pietra a secco sormontati da corsi di mattoni crudi; in genere esse si aprivano verso S e dovevano essere coperte da un tetto di fascine. All ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] ; freddo: anidride carbonica solidificata, cioè ghiaccio secco), fisici (radiazioni elettromagnetiche o corrente elettrica) o curata da un medico specializzato, potendosi presentare nel corso della cura la necessità di trattamento chirurgico. Va ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] infine da una guglia del sec. 14°, restaurata nel corso dell'Ottocento.La chiesa abbaziale ha conservato una ricca .Dipinti in alcune zone a fresco e in altre a semifresco o a secco, i cicli oscillano tra due maniere: l'una, nel portico e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] governare la città ci sono gli shakkanakku, i governatori militari. Nel corso del tempo, l’edificio continua ad ampliarsi e a modificarsi e la utilizzati nei dipinti dell’epoca. Le figure, dipinte a secco, sono contornate da una spessa linea nera e i ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] uno dei pochi a garantire la ripresa dei corsi dopo l’interruzione dovuta alla guerra con Venezia. Memorie istoriche di letterati ferraresi, I, Ferrara 1792, pp. 107-113; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, Ferrara 1894, p. ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] limitato al perfezionamento di alcuni dettagli con ritocchi a secco e alla risoluzione in fase esecutiva di problemi prospettici a Napoli (Bell, 1985, pp. 251, 255 s.).
Nel corso della sua vita, Zaccolini cercò di conciliare l’attività di pittore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] biologica gli aveva permesso, faticosamente e nel corso di qualche decennio, di riunificare il 202, 218, 235, 245, 260 s., 267, 309-311; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] ditta, destinati ai clienti effettivi o potenziali, nel corso dei quali ai momenti di visita degli stabilimenti, l'Apricot, elisir a base di albicocche, e il Triplo Secco, entrambi appartenenti alla storica produzione della ditta di Zara. Tale ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] assunte dal feto durante la gravidanza e utilizzata nel corso per levatrici che Galli teneva nella sua casa, risultò e di spesa, furono invece eseguite in creta colorata a secco dallo scultore bolognese Giovan Battista Sandi, eccezion fatta per " ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...