Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] di ambientarlo a Mosca, ma la proposta ottiene un secco rifiuto da parte delle autorità sovietiche. La risposta colpisce Cities Survive?, una raccolta di tutti i documenti prodotti nel corso del IV Congresso, e Le Corbusier, oltre alla Carta, ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] disposizione di legge furono di nuovo separate, Neri scelse il corso di misure elettriche.
Come egli stesso scrisse, optò «per ibid., XXXIII (1956), 2; Su alcuni impieghi dei modulatori a secco nella tecnica delle misure, ibid., XXXIV (1957), 6; Ugo ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] i Cantoni cattolici aderivano al progetto di trattato, il cui testo definitivo veniva solennemente giurato a Milano, nel corso di una sfarzosa cerimonia, il successivo 20giugno.
I termini del nuovo accordo erano sostanzialmente identici a quelli dell ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] visiva del Carso, con i suoi campi sassosi, i muretti a secco, i tetti calcarei, i pozzi, i ballatoi; e dell’Istria con pittura e scultura (Civiltà al neon, 1961). Nel corso degli anni Sessanta si dedicò invece alla verifica dei rapporti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] se meno drammatiche, a quelle patite dal padre Giacomo nel corso della sua permanenza a Pavia.
Negli anni tra il 1467 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 156; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferraraa tutto il sec. XV, in Atti e mem. d. ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] di famiglia a Montichiari. Il pittore doveva essere nel giro del Secco se, il 2 gennaio 1557, testimoniò anche all’atto di pittorica di Luigi Lanzi (IV, 1809; p. 121).
Nel corso degli anni Galeazzo è stato oggetto di diverse proposte attributive, in ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] la loro disposizione influisce sul corso della storia.
Questo «complesso f. 42-43; G.M. Zerbinati, Croniche di Ferrara, Ferrara 1989, p. 143.
G. Secco-Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, in Atti della Deputazione ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] territorio umbro, abbiamo documentazione nella costruzione di alcune strutture a secco nell'area di S. Andrea. Di poco più tardo è uno dei terrazzamenti all'interno del convento delle suore agostiniane in Corso Cavour.
Con la fine del I sec. a.C. le ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Lenozze di Poseidone e Anfitrite: distrutta nel corso dell'ultimo conflitto bellico, ma ancora visibile scrive che egli "dipingeva. bene il ritratto e il paese a Napoli a secco a casa del Principe De Roccella". Poco dopo il 1780 l'artista esegui ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] Venezia Biennale d’arte contemporanea di Ca’ Giustinian. Nel corso degli anni Cinquanta fu presente a tutte le edizioni della Quadriennale la pittura parietale (affresco con larghi interventi a secco) nell’atrio dell’aula Morgagni del policlinico ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...