CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] riuscì a seguire nel suo primo anno universitario l'ultimo corso di lezioni di Contardo Ferrini. Nel 1904, ancora Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 515, 534-538, 542; D. Secco Suardo, Da Leone XIII a Pio X, Roma 1967, p. 561; M. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] della sua esperienza alla difficile trattativa, in corso già da anni, per il cardinalato del Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,i Gonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] e umido per l'eccesso di sangue, nel collerico quelle di caldo e secco per l'eccesso di bile gialla, nel flemmatico infine quelle di freddo e e restano in linea di massima stabili nel corso del tempo. Le cause di questa variabilità fisiologica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Bolognese: sulla stessa Nonantola dunque, su Castel Crescente, su Corte del Secco, su Roncaglia, su Camorana, su Bagazzano, su Redutto, su pia donna, Zita, morta in fama di santità proprio nel corso di quell'anno 1278.
Il D. era comunque allora una ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] a cinque voci (Venezia, Scotto, 1582); Il lauro secco a cinque voci (Ferrara, Baldini, 1582); Ghirlanda di fioretti Girolamo (cfr. D’Alessandro, 2018, pp. 64-66; Id., in corso di stampa).
Verso il 1581 cominciò a studiare legge presso l’Università di ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] squadra di hockey di terza categoria di Slap shot (1977; Colpo secco) di Hill, e per i più complessi personaggi dei film di Robert Newman's Own, creata dall'attore nel 1982), nel corso degli anni Ottanta ha deciso di ripercorrere certi ruoli tipici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] prima è diffusa nei bacini dei fiumi Pripjat´, Teterev, sull’alto corso del Bug, del Dnestr e del Prut´, la seconda nelle regioni dalla presenza di un forno costruito con pietre allettate a secco o, meno di frequente, d’argilla. La poluzemljanka, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] più prometteva il suo interessamento affinché il pepe destinato alla Repubblica fosse secco e puro, a patto - beninteso - che i Veneti lo , dove riprese posto tra i savi del Consiglio, nel corso del primo semestre del 1483. Poi tornò al campo, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] al soldo della Francia di combattere nelle Fiandre - andavano a vuoto tra il 1666 ed il 1667.
Durante l'intero corso della sua missione, il C. diede prova di raro spirito di moderazione, specialmente in materia confessionale. In un momento in ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] 2018, a cura di S. Cecchini - M.B. Failla - F. Giacomini - C. Piva (in corso di pubblicazione). Si vedano inoltre: Associazione Giovanni Secco Suardo per la conservazione ed il restauro dei Beni Culturali - ASRI Archivio storico nazionale e Banca ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...