PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] sovrapposti successivamente, a intonaco asciugato - 'a secco' -, a tempera. Sono appunto questi ultimi, symbolique et retour, ivi, pp. 7-16 (con bibl.); id., Et puis vint le bleu. Un nouvel ordre des couleurs à l'époque féodale (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] inalterata almeno fino alla fine del IV sec. a.C. Nel corso del V sec. gli edifici aumentano sensibilmente con una planimetria omogenea e un portico antistante, ha un largo zoccolo in muratura a secco e l'elevato in pisé·, il tetto, pesante, con ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] decorazione parietale della cappella di S. Francesco, dipinta a secco (Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Gonfalone, vol. raffigurante La cavalcata di Taddeo Barberini lungo il Corso, della Fondazione Roma, che gli era stato assegnato ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] storia del cinema, parlando soprattutto e specificamente dei film prodotti nel corso degli anni.
Cos'è un film
Ma che cos'è il il passaggio da una scena all'altra o il taglio secco di un'inquadratura; la scelta di ricorrere al montaggio alternato ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] "Becchetus" chiedeva al G. indicazioni sulla condotta da tenere nel corso di un'udienza con il duca di Milano.
Per l'impegno 27 ottobre era tra i firmatari della procura data a Marco Secco per stringere un'intesa con il vescovo di Trento. Lo stesso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] il M. fu indicato dallo stesso Castracani quale arbitro designato a valutare i possibili danni subiti da quelle terre nel corso delle azioni militari.
È certo che negli ultimi anni della sua vita, mentre Castracani imperversava in Lunigiana, il M. si ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] si pone tra il 580 e il 530 a.C. Sappiamo, ancora, che nel corso del VI e del V sec. a.C. erano lavorati ad A. imponenti tripodi Engraver; la seconda, a fossa, rivestita di pietre a secco, ha restituito molti anelli a nastro decorati nella tecnica «a ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] vi sono altri che parlano di un "fresco-secco", con evidente contraddizione nello stesso termine usato, riferendosi appare costituito da sei strati, che sono stati anche isolati nel corso delle operazioni di indagine e di restauro: i primi tre sono ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] m2. I muri erano di pietra: fondazioni in ortostati (lastre staccate dal piano roccioso), alzato in muratura di pietre a secco. Nel corso del VII sec., viene ad aggiungersi un altro vano, poi ancora un altro, per arrivare così allo schema definitivo ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] forma ovale, con buchi per pali e muri perimetrali di pietre a secco, circondate da ampi spazi liberi in cui erano ricavati i recinti per calcare, alcune segnate da iscrizioni dedicatorie in messapico.
Nel corso del V sec. a.C. sulla stessa area si ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...