CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] la storia del periodo e della città, si sono addensate nel corso dei secoli una serie di leggende e di equivoci che hanno dato certo il più vicino per età agli avvenimenti, dà un secco resoconto dei fatti. Grazie alle potenti macchine d'assedio, egli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] più fertile per numerosi gruppi di ricerca, che nel corso degli anni Ottanta saranno in grado di riflettere sugli aspetti i trattati di architettura. Un muro di recinzione a secco e un palazzo riccamente decorato rientrano entrambi nello spettro ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] posto via nave: calcare grigio-biancastro, lavorato a conci di cm 40-50 e 70-80 e disposto accuratamente in corsi quasi a secco. Lo spazio tra le pareti di rivestimento veniva colmato da pietrisco e riempito in maniera irregolare di malta; tale tipo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] (l'odierna Kavalla), in Tracia, nel luglio 1425, nel corso delle operazioni di ritorsione per gli attacchi turchi. Ancora nell'alto Corinto e ordinava la ricostruzione dell'Examilion, un muro a secco alto 4 m e lungo 6 miglia, che separava il ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] filosofia e medicina. Dopo un anno passò al corso di laurea in medicina, dove diversi docenti mantenevano viva siano una cosa medesima, Firenze 1675; Della natura dell'umido e del secco, lettera all'illustrissimo, sig. Francesco Redi, ibid. 1681; le ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] e quaternari, ed una tendenza a rarefarsi verso il massiccio antico orientale, montuoso, formante la spina dorsale del sistema sardo-corso. Rocce (e, dunque, terreni) più propizie al costituirsi e all'infittirsi di n. sono basalti e calcari recenti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] col quale il G. strinse una forte amicizia, destinata nel corso degli anni a trasformarsi in un inossidabile sodalizio artistico. Infatti, .
Secondo Enggass (1982), la tecnica parzialmente a secco delle figure e la stesura piatta dei colori, ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] m) in un'accurata muratura in mattoni crudi e pietra a secco; mancano costruzioni in tecnica megalitica dei templi contemporanei.
Lo scavo erano con ogni probabilità portati dallo sciamano nel corso del rito di passaggio del defunto.
Questo sacello ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] Capo dello Stato.
La focalizzazione. La riforma costituzionale in corso
Gli obiettivi che la riforma, quale risultante dal testo invece sarebbero stati perseguiti con un monocameralismo secco.
Comunque ne escono rafforzate le autonomie territoriali ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Romae 1579, e poi Dilingae 1581 e Romae 1637). Nel corso del lungo soggiorno romano tradusse ancora dal latino in volgare il loro, e si scacciassero, come l'acqua estingue il foco, l'humido il secco la morte la vita, il bene il male..." (p. 13). A ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...