CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1619). Nel 1554aveva istituito il Collegio dei notai, di cui Rinaldo Corso fu il primo priore. Nel novembre 1565 si recò a Trento card. A. Farnese, che si era visto opporre un secco rifiuto alla propria candidatura da Filippo II. I maligni, alludendo ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] 500 m, dove vengono creati dei recinti fortificati con murature a secco, che se da un lato hanno suggerito la possibilità di una con la lotta per il controllo di Roma svoltesi nel corso della guerra greco-gotica, possa essere stato più contenuto ed ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] museo di zoologia dell'Università di Perugia. Iscrittosi nel 1888 al corso di studi superiore di Firenze, ove ebbe modo di collaborare con per l'azione della jodotirina e di preparati di tiroide secca, ibid., XX [1915-16], pp. 126-146; Primi ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] di ambientazione napoletana, declinati nell’intimità pietosa di Terno secco (1887) o nel cronachismo di Trenta per cento ( . Romanzo di amore (apparso prima sulla Nuova Antologia nel corso del 1906 e, nello stesso anno, in volume nelle edizioni ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker è stato convogliato in due canali - già scavati nel Medioevo quattro diverse fasi della cinta fortificata del castello (secc. 10°-12°) sono venute alla luce recentemente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Perusio, Carabella e Amizone Toscano nel 1277, da Marchisio Secco nel 1291 e due anni dopo da Dionese da là sepolta. La richiesta di ausilio armato si giustificava in quanto era in corso una guerra tra Lodi e Milano, databile al 1281-82; dunque la ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] assi in legno; soltanto occasionalmente era utilizzata muratura a secco. Nel castello, reso doppiamente sicuro da un vallo gli alloggi per i soldati e gli ambienti di servizio. Nel corso del sec. 12° i due castelli vennero racchiusi da una cinta ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] cacciate sì, che non assembrano esser lavorate a fresco, ma a secco» (Baglione, 1642, p. 310). Com’è stato recentemente chiarito, Nel 1609 abitava, di fronte a S. Marcello al Corso, assieme al pittore urbinate Giovanni Maria Gherardi (Bertolotti, ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] ‘emergenza’ di fronte al prolungarsi della crisi politica in corso, dovuta a una più generale crisi dei partiti politici tenutosi a Napoli nel gennaio del 1962, dove svolse un secco intervento contro l’apertura a sinistra, accolto freddamente dalla ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] mistici» e figurali di un’alta tradizione carmelitana – i diversi registri della produzione devota, si è cimentata, nel corso della sua vita, con varie tipologie della scrittura sacra. Il taglio e le finalità delle opere contribuiscono a delimitare ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...