Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , insieme dei soli segni clinici che si osservano nel corso di una condizione patologica (il confronto tra i dati forniti cui consegue la sindrome di Sjögren, 'occhio secco, bocca secca', cioè mancate lacrimazione e salivazione; sindrome di Morgagni ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] promozione alla socievolezza di "uomini bestiali", bensì un trasferimento secco da città a città, con protagonisti nobili e ricchi di Massimiliano Pavan, che purtroppo ci ha lasciato nel corso del lavoro, e di Girolamo Arnaldi, autore di ritocchi ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] , pp. 128-147) del 1200 ca., venne radicalmente trasformato nei secc. 15° e 17°, ma di esso si sono conservati resti significativi aggiunge il fatto che esiste un gruppo di codici, realizzati nel corso del sec. 11° a Ratisbona e a Salisburgo, in cui ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni». Nel corso dell’esame alla Camera dei deputati, tale opzione è stata confermata, della disposizione, laddove essa contemplava un secco automatismo tra la denuncia per evasione e ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] le diverse fasi dello sviluppo stilistico della pittura vascolare attica nel corso del V sec. a.C., con opere dei maestri dello stile attività lavorative, presentano fondazioni in muratura a secco e piani pavimentali in terra battuta, al ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] della colonia romana del 181 a.C., ma già nel corso del III sec. si registra una netta recessione.
La ricostruzione rettangolare, orientato all'incirca E-O, costruito con muri a secco in ciottoli e soprastrutture in mattoni crudi, in cui si ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] la confluenza in esso del suo movimento d'opinione. Il secco rifiuto dello stesso B. Croce, avvenuto in un colloquio a crisi del Fronte dell'Uomo qualunque si aggravò ulteriormente nel corso del 1947. Sebbene i voti qualunquisti fossero determinanti, ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] virtù e poi estendersi ad altri temi (Schmitt, in corso di stampa).
All'opposto dello schematismo degli a. del fine del Medioevo è raro che la croce sia fiancheggiata da due a. secchi o da due a. di aspetto diverso. Tuttavia l'immagine, frequente nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] con influenze egiziane. Grazie al clima desertico particolarmente secco, i resti meglio conservati di feretri in legno un santuario a cielo aperto dove venivano collocate, nel corso di cerimonie religiose, urne contenenti le ossa di bambini ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] noto della fortuna assume l’aspetto di un secco ragionamento politico, con forte valenza innovativa rispetto alla è negato / per occulta virtù che ci governa, / si muta col suo corso el nostro stato (vv. 115-20).
Nel finale i Ghiribizzi ritornano al ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...