VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] del padre e dello zio (imparentati il primo con i Secco e per loro tramite con i Sanvitale di Parma e con nobiltà, Milano 2017, pp. 111-144; E. Rossetti, Patrimoni dell’aristocrazia milanese, in corso di stampa; M. Viganò, Gian Giacomo Trivulzio, in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] idea di applicare lo stesso metodo al campo dell’arte. Nel corso di un altro soggiorno a Parigi, dove trascorse tutto il 1840 e i rapporti con il teorico del restauro Giovanni Secco Suardo, contribuirono ad accrescere notevolmente le sue capacità nell ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] le armi e gli utensili, fusi anch'essi in bronzo nel corso della precedente età dei Campi di Urne, vennero, a partire dal da un anello di pietra, o da un muro di pietre a secco, destinati a impedire il dilavamento del cumulo di terra. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] spese è registrato il suo nome, non sono del tutto chiare. Nel corso dell’anno, M. realizzò quadri da cavalletto per il duca Ercole I M., soprattutto a confronto col calligrafismo minuzioso e secco degli affreschi del 1498-99. Tuttavia il modellato ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] anche la natura fisica e il processo di produzione, che nel corso del millennio medievale subirono profonde modificazioni. In epoca altomedievale (secc. 6°-11°), in quella tardomedievale (secc. 12°-14°) e in quella umanistica (sec. 15°), infatti, le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] etnica si sviluppi a partire dal VII sec. a.C. Nel corso di esso e nell’iniziale VI sec. a.C. si colgono Umbri, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del Convegno (Spoleto, 23-28 ottobre 2000), Spoleto ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] fra Moroni e i suoi mecenati è tutt’ora in corso da parte della critica, apparendo evidente che tale funzione non committente, mentre la data 1564 figura nel Ritratto di Pietro Secco Suardo (Firenze, Galleria degli Uffizi). Datati dal pittore al ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] gli eventi del mondo della natura e il corso della storia umana, si attiene all’unico principio esplicativo della materia, ovviamente soltanto con l’affermazione della rivoluzione scientifica dei secc. 17° e 18°, quando le scienze esatte, ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] lezioni furono sospese e gli allievi del primo e del secondo corso, tra cui Mora, ripresero gli studi solo nel 1944.
, ICCROM, Rome 1996; M.I. Catalano - A. Cerasuolo - L. Secco Suardo et al., A colloquio con Paul Philippot, in Bollettino ICR, 2001, ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre croci, con miglior corso e con migliore stella / esce congiunta, e la mondana cera / più caldo e secco, Saturno è freddo e secco; or miscia queste due complessioni, avrai eccellente secco ".
I ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...