Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] occidentale, il tono liturgico di recita, il recitativo secco dell'opera settecentesca, lo Sprechgesang, sono altrettanti esempi dal canto e perciò esso è ampiamente utilizzato nel corso di manifestazioni politiche, religiose, ludiche. In questi casi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] tempio, se questo esisteva (mattoni crudi, pietre a secco, opera poligonale, opera quadrata, opera cementizia). È Livio riferisce di prigionieri romani immolati nel foro di Tarquinia nel corso della guerra romano-tarquiniese del 358-351 a.C. e ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] con una serie di robusti muri costituiti di pietre disposte a secco, i quali trattenevano l'acqua delle piogge, in modo da di questi è stata appena iniziata, ed inoltre è ancora in corso lo studio del materiale recuperato.
Bibl.: D. Denham - ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] non segnò la fine della collaborazione con i fratelli: nel corso del 1486, Ercole, Pompeo e Polidoro provvidero in comune al temperamento diverso dal Cossa», portato a un disegno più secco e a paesaggi meno fantastici e più saldamente architettati, ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] Sindaco del villaggio della IV-V dinastia, il collo secco, i carnosi pettorali, le grosse ginocchia rotonde dello a cui incidentalmente si era slacciato il perizoma intralciandone la corsa, l'arconte Hippomenes avrebbe decretato che da allora in poi ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] “Il restauratore di dipinti” di Giovanni Secco Suardo, in Giovanni Secco Suardo. La cultura del restauro tra , Venezia 1907: la Sala dell’arte del sogno alla Biennale, una «corsa nei campi dell’ideale», in Il simbolismo in Italia (catal., Padova), ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] cui si è aggiunta dal 1983 una seconda area sacra, in corso di esplorazione. Tra il 1964 e il 1967 sono state scavate su zoccolo di ciottoli grossi, più tardi interamente di pietre a secco. Il collegamento con la città fu assicurato da una strada a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Pietro Antonio, «pittore d’un disegno corretto, sebbene alquanto secco» (Gallo, 1830, p. 7), che ripropose un meglio precisata. Novelli compare in realtà nei documenti palermitani nel corso di tutto il 1631 con margini alquanto stretti le cui maglie ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] del suo apogeo urbano, è andato ulteriormente delineandosi nel corso degli ultimi decenni grazie agli scavi nell'abitato, del arcaica consistente, parrebbe, in un aggere con terrapieno e muro a secco.
Alla prima metà del VI sec. a.C. risalgono poi, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] annue) cattedra di economia pubblica, lasciata da Beccaria. Il suo corso nel 1773-74 ebbe solo otto allievi, scesi a cinque nel antica, 293). Dal maggio 1786 fece parte con P.F. Secco Comneno e F. Soave della delegazione governativa per l'istituzione ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...