Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] , impegnati a imprimere un'accelerazione eccezionale al corso della storia. Ma va ricordato anche il strisce 'inglesi' (strisce di carta spessa, larga 10 cm e fissata a secco), i giunti tra gli chassis risultano invisibili.
La più grande cura dev' ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] del Sud della Spagna, che poteva offrire ai registi italiani un clima più secco per gli esterni e costi più bassi; così, anche se il filone proseguì passare i teatri di posa da 12 a 22. Nel corso del decennio la crisi è stata superata. L'estensione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] le cui pareti sono rinforzate con muretti a secco. Pali disposti in modo circolare costituiscono la struttura posto su di una collina a nord-ovest di Dyarbakir presso l’alto corso del Tigri. Gli scavi, iniziati nel 1963 da Robert Braidwood e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] cervello non ci ha proprio più condimento, è diventato completamente secco. Cosa era tutta quella roba? Negozi di scarpe, (Der Tod des Vergil, 1945) di Hermann Broch. Nel corso della narrazione essi sono giustapposti ai dialoghi e a più referenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] più accurata forma rettangolare, demarcata talora da uno o più corsi di mattoni; in due soli casi si registra la presenza di vario tipo, circondate da uno o più muretti di pietra a secco, tumuli di terra e pietrame, fino ai soli circoli megalitici, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] una assegnazione ormai arrivata a 400 fiorini; nel corso dell'anno, tuttavia, il D. si e gli scandali univers. nel Quattrocento, Torino 1888, pp. 28 n. 4, 30 s.; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, in Atti e mem. d. Dep. ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] del fiume Acheronte. Oggi il fiume, che ha modificato il suo corso, lascia la collina con le antiche rovine a N e O, dal capitello di Radòtovi, che ha l'echino rettilineo e secco e il dactölion sporgente.
Delle monete di bronzo provenienti dagli ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] epitalamici per la cantante Laura Peperara (Il lauro secco e Il lauro verde, Ferrara, Vittorio Baldini, VI Messe di Giaches de Wert, a cura di O. Beretta, Lucca, in corso di stampa.
Fonti e Bibl.: Un’ampia bibliografia, aggiornata al 2004, è nella ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] suo architetto, coadiuvato dal capitano di giustizia, Nicolò Secco. Fu soprattutto interessata l'area centrale del duomo, con di alcune vie. Ma pure si ramificò lungo alcuni corsi cittadini allo scopo di migliorare la viabilità fino a comprendere ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] senza calce o con grandi mattoni di fango e paglia seccati al sole (adobes). I tetti son fatti con tronchi egualmente cadute sotto l'influsso cartaginese nel sec. V, vennero distrutte nel corso del sec. IV, mentre quelle del S-E rimasero intatte ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...