SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] trilingui (babilonese, elamico, antico-persiano) rinvenute nel corso degli scavi tra cui due versioni integre riportate alla Il suo interesse risiede principalmente nelle pitture (a secco), testimonianza unica di quest'arte, che rappresentano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] carbonatazione dell'intonaco a base di calce. Nella tecnica a secco invece il colore è steso sull'intonaco asciutto: l'adesione delle stratificazioni presenti sulle superfici dei monumenti. Nel corso degli anni Ottanta alcuni tra i maggiori monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] da filari di blocchi di tufo squadrati e commessi a secco con grande cura; più spesso si tratta di un solo Da segnalare un disco di lamina enea con figura a sbalzo di una gorgone in corsa, databile alla fine del VII sec. a. C. Ma ciò che ha fatto la ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] geometriche.
La fase finale di queste civiltà si dissolve nel corso del II millennio a.C. per lasciare il posto alla colori, a grandi pennellate piatte, erano applicati su un muro secco: non si può dunque parlare in questo caso di affresco. I ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] » degli studi filosofici in Italia e ribadisce a Croce un secco «io non ci sto»: «se nei giornali deve continuarsi pochi che non hanno nulla che fare con la filosofia» (corsivo nel testo). Su questo punto Croce chiede a Enriques di introdurre ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] legno, e corpi tatuati. Grazie al clima eccezionalmente secco della regione, gli inumati erano particolarmente ben conservati. Alcuni diverso per quell'arte che sarebbe fiorita nel corso dei secoli successivi nei siti buddhistici del tracciato ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] Sos Furrighesos (Anela) e nel n. 6 di Ponte Secco (Sassari). Soggetti e stile filiforme collegano i Sardi a in La statuaria antropomorfa in Europa dal neolitico alla romanizzazione, La Spezia-Pontremoli 1988, in corso di stampa)
(G. Lilliu) ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] e delle loro proprietà (caldo, freddo, secco e umido) che entrano nella conformazione dell' e di maggiore tesa che quello de l'altro (Cv IV XXIII 7).
La rappresentazione del corso della v. come una parabola (Cv IV XXIII 6 tutte le [terrene] vite (e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] diversi tipi: a pozzo, a fossa delimitata da un muretto a secco di ciottoli, a fossa circoscritta da blocchi di tufo. Ci si i ceti, a vocazione artigianale e commerciale, emersi nel corso del VI sec. a.C. Particolarmente interessante in proposito ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] le prime una Bugatti, con cui si cimentò in gare di corsa. Il gusto del rischio, il furore di vivere, restarono sempre sue di Germania anno zero.
Tra i suoi film quello più secco, diretto, di intensità quasi insostenibile, ambientato in una Berlino ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...