Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] ambiente con la ventilazione polmonare). Durante un'apnea 'a secco' (cioè in una condizione in cui la ventilazione polmonare lo stimolo a ventilare. I valori elevati di paO₂ nel corso dell'immersione sono pertanto pericolosi, in quanto l'apneista non ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] particolare le regole dietetiche, sono stati oggetto, nel corso dei secoli, delle più disparate interpretazioni. La Legge F. Héritier (1996) in relazione alla coppia caldo/freddo (secco/umido), dal cui equilibrio, nel pensiero locale, dipende la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] regno; comunque, la produzione di opere di alta qualità non si interruppe quando tale supremazia passò alla Mercia. Nel corso dei secc. 8° e 9° si svilupparono al Nord centri importanti, quali York, Otley, Ripon, Hexham e Lancaster. La 'scuola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] sembra invece indicare come possibile il passaggio a un clima più secco e arido, in Egeo come anche nel Vicino Oriente. Un nel Levante e contro l’impero egizio. Di fatto è certa nel corso del XIII secolo a.C. la circolazione in Grecia e nel ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] 449, co.1 e 2, c.p.p.) ovvero «[abbia] reso confessione» nel corso dell’interrogatorio (art. 449, co. 5, c.p.p.), ma anche laddove si da qualsiasi presupposto», dando vita ad un «modello secco» di giudizio direttissimo (Spangher, G., I procedimenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] come quello del Capitolium. Il tempio si affacciava verso un teatro (costruito nel corso del I e modificato nel II sec. d.C.) la cui cavea dava chioma e dei tratti del volto, capacità di disegno secco e sintetico; splendido è l’elmo di tipo corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] si sia indicato spesso come Sogd solo l'area di Samarcanda, nel medio corso dello Zerafšan.
La storia politica della Sogdiana dal II sec. a.C.
Afrāsyāb occupa una collina estesa oltre 200 ha, che nei secc. VI-IV a.C. era circondata da un muro di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] alcune modeste fattorie, con muri in blocchetti di tufo a secco, del IV-III sec. a.C., sostituite più tardi ostiensi di battellieri, in Epigrafia della produzione e della distribuzione, in corso di stampa.
- Urbanistica: V. Kockel, Ostia im 2. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...]
La professione del farmacista si divise ulteriormente, nel corso dei secoli, nelle due specializzazioni del droghista (῾aṭṭār se il primo caso non è possibile, o eventualmente allo stato secco, o infine gli parli di ciò che ha conosciuto per sentito ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] C. muore in carcere: "è passato ad altra vita", informa secco il bailo Vettor Bragadin; di lui più pietoso e diffuso il , in Brutium, XXXIX [1960], 3, pp. 4 ss.); nel corso della sua lunga esistenza, fu geloso custode del prestigio della sua famiglia ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...