APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] decadenza e di trasformazione delle strutture in senso utilitario nel corso del II sec. a.C., per giungere alla sua a.C. Le abitazioni erano formate da fondamenta di pietre a secco, su cui dovevano impostarsi gli alzati lignei o di mattoni crudi; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Cina (fine del III millennio a.C.) e la sua diffusione nel corso del II millennio a.C. non ebbero riflessi diretti sull'economia agricola la dicotomia tra il Nord, produttore di cereali coltivati a secco (miglio, orzo, grano, sorgo) e legumi, e il ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] squadrate e levigate che, pur messe in opera a secco, creano cortine perfette nelle quali non resta spazio per o a fondare nuovi insediamenti o a recingere siti già esistenti. Nel corso di questo e del seguente periodo dei re di Saba (fase 3), ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] limitandosi ad accennare ai ritratti eseguiti dal pittore nel corso dei suoi anni di formazione trascorsi a Bergamo e quella implicitamente proposta da Tassi); il Ritratto di Gerolamo Secco Suardo dell'Accademia Carrara, la cui data autografa va ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] l'aiuto del radar a onda lunga, tecnologia sviluppata nel corso degli anni Trenta in connessione con il loro programma di e i fisici inventarono un processo per l'estrusione a secco del combustibile solido in lamine. Nell'autunno del 1942 i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] fondamentali: il caldo, il freddo, l'umido e il secco. Nonostante gli sforzi di Gerolamo Cardano (1501-1576) e Morandi fu trovato privo di vita in prigione mentre era in corso il processo incentrato sulla sua predizione della morte di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] isolati e non forniscono un'idea esatta degli edifici monastici irlandesi nel loro complesso; costruzioni analoghe a corsi di lastre di pietra commesse a secco si trovano anche altrove in Europa, in particolare in Provenza e in Puglia.La semplicità e ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] pietre, nonché rivestita sulla facciavista anteriore con un muro a secco di pietre disposte a strati e, su quella posteriore, i rapporti tra i vari gruppi fattisi sempre più intensi nel corso dell'ultimo secolo a. C., una notevole uniformità di tipi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , De arch., VIII, 1, 1); un'icona, calata in un p. secco, fa sgorgare acqua copiosa producendo gioia agli uomini e gloria a Dio, secondo quanto costituito tra l'altro da una diga di sbarramento del corso di un wādī e da un canale che conduceva l' ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] in cui si descrivono dettagliatamente i compiti di un agricoltore greco nel corso dell'anno. Di natura sostanzialmente diversa sono gli scritti di Teofrasto, . Tali tecniche di coltivazione "a secco", benché tradizionali delle fasce sahariane, ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...