Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] segmento sul secondo. In astratto, perciò, un inquisitorio ‘secco’ poteva rivelarsi «piú serio» (F. Carrara, Introduzione F. Carrara, Il diritto penale e la procedura penale. Prolusione al corso di diritto criminale dell’a.a. 1873-74, nella R. ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] si scontrano tra loro. Questo insieme di processi che nel corso di milioni di anni porta alla formazione delle montagne si fino a scomparire, i fiumi evaporano, il suolo diventa secco. Mentre il vento comincia a trasportare granelli di polvere e ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] (riparo sotto roccia in località Baou de Lausol: muretto a secco che chiudeva una struttura verso il fondo del riparo; cronologia sito di Sous-les-Scex: le indagini, tuttora in corso, hanno rivelato l'esistenza di livelli d'occupazione del Neolitico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] comune le arie prodotte dalla distillazione distruttiva o a secco di diversi composti e attribuiva tutte le altre proprietà, nel suo New system of chemical philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di Dalton ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] 1805 il tredicenne comparve in scena nel teatro del Corso, nella parte del piccolo Adolfo nella Camilla di Ferdinando Rossini se ne serviva quasi sistematicamente per i recitativi ‘secchi’ e per le arie minori.
Rinunciando all’annuale rientro ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] se si pensa da un lato al mutamento di gusto verificatosi nel corso del II sec. d. C., per cui si passa ad esempio gruppi: 1) metodi meccanici, che consistono nella pulitura a secco con l'ausilio di mezzi meccanici (bisturi, punte, trapano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] «l’80% dei docenti insegnò in una sola università per tutto il corso della carriera, e la maggior parte del restante 20% si mosse solo , prodotti dal caldo e dall’umido, dal freddo e dal secco […] e da quelli perfetti e inanimati, come i minerali; ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] e, retrospettivamente, sullo stato di salute materno nel corso della gravidanza al cui termine il paziente è nato. medico apprezza eventuali rumori patologici aggiunti di tipo 'umido' o 'secco' oppure da 'sfregamenti'. I rumori umidi (rantoli) si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] e coralline. Le opere murarie erano realizzate a secco, non essendo state rinvenute tracce di sostanze leganti. documentata inoltre l'evoluzione artistica dei moai, che nel corso del tempo assunsero forme più stilizzate e dimensioni maggiori. ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] sez. II,13.2.2014, C-596/12).
Lo Stato italiano nel corso della procedura di infrazione ha cercato di convincere la Commissione europea a desistere un intervento legislativo ad hoc (con riferimento “secco” alla categoria di cui all’art. 2095 ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...